• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 102

Home / Recensione
07.1020237 Ottobre 2023

Alla scoperta dei buchi neri

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura, Recensione, Scienza

All’inizio, solo un'idea audace e il rischio di fallimento. Ma la scommessa è stata vinta e Mariafelicia De Laurentis racconta cosa è successo grazie a speciali telescopi connessi e alla cooperazione di molti scienziati di tutto il mondo

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

E allora parliamo di porno

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pornografia, Recensione

19 conversazioni con donne e uomini sul sesso. Senza inutili tabù. Il libro inchiesta di Polly Burton

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

L’amore in tempo di guerra

Di Nadia TerranovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alice Winn racconta la passione tra due adolescenti in collegio durante il primo conflitto mondiale. Che riesce benissimo a ricreare il senso della Storia

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Ho letto l’annuncio, vado nello spazio!

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Scienza

Astronaute. Umberto Cavallaro ricostruisce le storie sorprendenti delle donne che sono riuscite nell’impresa. Dalla discriminazione a oggi, quando sono incoraggiate, anche se la parità è lontana

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Allende ci manca Ma Pinochet aleggia sul Cile

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cile, Cultura, Golpe, Recensione

Cinquant’ anni fa un golpe mette fine al socialismo di Santiago e segna un punto di svolta. Ariel Dorfman, che fu consulente culturale di quel governo, ha scritto un romanzo per scoprire se il presidente davvero si suicidò o fu ucciso. Indaga un tale Ariel Dorfman

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Dal peyote estrassero la mescalina e l’occidente partì per viaggi psichedelici

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Storia

La storia della prima sostanza allucinogena, dai rituali dei nativi americani al laboratorio di Arthur Heffter. Più che una droga è vicina al greco Pharmakon, veleno o medicina a seconda di quantità e modo d'uso

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Se questa è (solo) musica

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Nazismo, Recensione

Da Schönberg a Šhostakovič, i grandi compositori del 900 hanno usato l'arte per raccontare l'orrore

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Nel medioevo una fioritura di scrittrici

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scrittrici, Storia

Antologie. Dopo una millenaria misoginia, nell’età di mezzo, si ritrova una maggiore presenza di autrici e scriventi. Un libro denso e originale attraversa lingue e culture per metterne in rilievo il ruolo

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Il fascino mortale del formicaleone

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Etologia/1. L’attrazione che queste bestiole hanno da sempre esercitato nella letteratura e nella scienza è enorme. Jean-Henri Fabre descrive il comportamento delle larve nascoste in attesa delle prede

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La moneta? È segno della politica

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Economia, Moneta, Recensione

Valuta e democrazia. Il saggio di Stefan Eich si sofferma sulle idee di sei grandi pensatori in altrettante fasi di crisi: emerge come il denaro non sia un elemento strettamente tecnico ma un'espressione cruciale dei rapporti sociali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy