Per il progetto "Felice chi legge!" alcuni studenti della classe 4B del CFP Achille Grandi di Sesto San Giovanni hanno letto "Ho scelto la vita" di Liliana Segre, rimanendo colpiti dal racconto dell'introduzione delle leggi razziali e delle deportazioni nell'indifferenza di molti
Archivio articoli per il tag: Olocausto - pagina 1
“Ho scelto la vita”: vi raccontiamo la testimonianza di Liliana Segre
un gruppo di studenti della classe 3BI dell'Istituto Curie-Sraffa di Milano ha letto "Ho scelto la vita" che raccoglie l'ultima testimonianza pubblica sulla Shoah della Senatrice Liliana Segre. Questa è la loro presentazione
A due passi dal lager. Se questa è Auschwitz
Veniva chiamata “la Gerusalemme polacca” prima che i nazisti vi costruissero i campi di sterminio accanto. E oggi? Benvenuti nella tranquilla cittadina di Oswiecim. In tedesco Auschwitz
Come si diventa carnefici
L’Olocausto non è stato solo il risultato di un’ideologia criminale messa in atto da gerarchi nazisti. Ha avuto anche la responsabilità di moltissimi uomini comuni. I 500 uomini del battaglione 101, nella Polonia occupata hanno fatto in gruppo cose che non avrebbero mai fatto come singoli individui.
Edith Bruck: «Cara mamma, a 90 anni posso dire: ho dato un senso alla mia sopravvivenza»
In occasione del Giorno della memoria, 7 ha intervistato la scrittrice sopravvissuta, quand’era appena 14enne, a sei diversi lager nazisti. La sua testimonianza e tutta la sua vita sono lo sforzo «di rendere rielaborabile ciò che non lo sarà mai».
Ecco il nome di chi ha tradito Anne Frank
Il libro di Rosemary Sullivan in uscita giovedì(Harper Collins)ripercorre un’indagine di anni. E svela che è stato il notaio ebreo Arnold van den Bergh a indicare ai nazisti l’indirizzo dove si trovavano la giovane, la famiglia e altri perseguitati
I bambini all’inferno II pianto di Arianna
Era la più piccola di una famiglia di 9 persone: tutti deportati ad Auschwitz, tornarono soltanto lei e un fratello. Oggi è tra gli ultimi testimoni. «Gli incubi non mi lasciano»
Nessuna tregua per Anne Frank
Polemiche La scrittrice americana contesta una lettura edulcorata e retorica
Il monito di Bauman sulla Shoah «Attenti, l’orrore resta in agguato»
Fu la cecità della burocrazia moderna a rendere possibile lo sterminio Un veleno mai debellato che circola ancora nelle vene della nostra società

Giornata della Memoria
Il 27 gennaio è dal 2000 nel nostro Paese la data simbolica della Giornata della Memoria per "ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".