Media digitali. Presentata ieri l’inchiesta del Censis «I media tra élite e popolo»
Archivio articoli per il tag: Media - pagina 3
Quei due libri in attesa di una sacra sentenza
Il processo ai giornalisti in Vaticano ricorda i tribunali sovietici
Minacce e processi ai giornalisti ecco perché la stampa è meno libera
Nella graduatoria di Reporter senza frontiere, l’Italia finisce soltanto al 77esimo posto A penalizzarla il parametro delle aggressioni “fisiche e verbali” ai cronisti. Soprattutto da parte delle mafie
“Quei passi indietro sul fronte dei diritti”
Precisazioni di una nostra lettrice sull’articolo di Maria Serena Natale
Come scompaginare l’industria culturale
Che esista un'equivalenza garantita tra editoria indipendente ed editoria «di qualità» è una credenza infondata e autoconsolatoria. Quando il discorso critico non elimina il conflitto ha una forma efficace di indipendenza. Il resto è spesso esercizio vuoto e narcisistico.
Moravia, Pavese, Steinbeck
Corriere della Sera Nel giornale fascistizzato la Terza pagina propone letture cosmopolite e non allineate Ma dopo le leggi razziali la cultura si arrende al Minculpop
Repubblica-Stampa e Corriere: terremoto in edicola
Dopo l’uscita di Fca dai quotidiani, nasce un nuovo gruppo editoriale proprietario de La Repubblica e La Stampa. Quello dei media è però un mercato particolare. E l’analisi degli effetti su concorrenza e pluralismo dovrebbe essere svolta a livello regionale e provinciale. Le prospettive di Rcs.
Il racconto di 40 anni di vivace concorrenza tra noi e il Corriere
Gruppi editoriali ed opinioni pubbliche
Boeri, oggi, domani
Come costruire con troppo fervida fantasia giornalistica un “papabile riserva della Repubblica”
La notte di Colonia e quella dei media
I profughi non delinquono più degli altri. Lo dicono i dati. Smentendo la narrazione xenofoba. E costringendo l'Europa a riflettere sulle sue paure