• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 23

Home / Intervista
23.06202323 Giugno 2023

Alfonso Berardinelli Ma che noia le ideologie

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

L'infanzia romana in una famiglia operaia, gli studi con Giacomo Debenedetti, l'amicizia con Hans Magnus Enzensberger. Confessioni di un critico eterodosso, refrattario al politicamente corretto e all'unanimità ismo culturale

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

E i mammiferi sfuggirono all’ apocalisse

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Paleontologia

La caduta dell’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri, osserva il paleontologo Steve Brusatte, ebbe conseguenze spaventose: tsunami, grandi incendi, una oscurità decennale. Ma i nostri minuscoli antenati pelosi riuscirono a sopravvivere alla prova

00
Leggi tutto
18.06202318 Giugno 2023

Così rischiamo di banalizzare il fascismo

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Intervista, Storia

Parla lo storico Emilio Gentile di cui esce un saggio sui totalitarismi “Non siamo riusciti a tradurre la Carta in costume politico collettivo”

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

La destra che dice no alla guerra

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Intervista, Pace, Società

Per tentare di essere «i primi della classe in Europa e in Occidente», il Governo Meloni «si sta rivelando il più atlantista della storia della Repubblica, facendoci rimpiangere Moro e Craxi. La Nato dovrebbe essere difensiva, non può essere il poliziotto del mondo»

00
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

Un marxista a Barbiana

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

I poveri e il confronto con «Il Capitale»: a cent’ anni dalla nascita, nota Riccardo Cesari, l’impegno di don Milani è attuale. Come ancora oggi dimostra la morte di Luana D’Orazio

10
Leggi tutto
10.06202310 Giugno 2023

La vita conta imbattersi in qualcuno (senza appuntamenti e nelle turbolenze)

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Erri De Luca racconta una gitana e un anziano orologiaio, vicinissimi senza sapere la verità l'uno dell'altra “In ogni rapporto anche più stretto, c'è un margine di fraintendimento. Capire non serve a niente”

00
Leggi tutto
04.0620234 Giugno 2023

La crisi è sociale, non economica Italiani spaventati perché senza obiettivi

Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scenari, Società

De Rita: “Si va avanti per inerzia, c’è timore del futuro e non si fanno figli la gente non vuole l’autoritarismo, se Meloni ci provasse per lei finirebbe male”

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Per tassare i ricchi servono strumenti diversi

Di Roberto ArtoniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Fisco, Intervista

Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Cari maschi avete ancora troppo potere

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Intervista, Società

L’eterna guerra tra i sessi, il mondo dopo il MeToo e l’esperienza delle molestie subite da giovane Parla la filosofa americana Martha Nussbaum

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Leader umanisti per un mondo che si trasforma

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cambiamento, Cultura, Intervista, Scenari

È in corso una mutazione, non un semplice cambiamento; perciò c ’è bisogno di guide, non solo di governanti. I segnali? La violenza, lo choc climatico, lo stress psicofisico, l’alienazione del lavoro...I nomi? Li fa Nathalie Rodary, esperta di management

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy