• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 22

Home / Intervista
20.05202320 Maggio 2023

Le nostre armi sono le parole Perciò i potenti temono i libri

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Potere

Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

La politica e diplomazia sono la colonna sonora di tutte le nostre vite

Di Alain ElkannIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A colloquio con lo scrittore Ian mcEwan: “Avevo 13 o 14 anni durante la crisi di Cuba, pensavo che il mondo finisse e nessuno ne parlava”

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

L’esigenza profonda di una nuova economia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Capitalismo, Economia, Etica, Intervista

Questo tipo di capitalismo è insostenibile con il futuro del pianeta

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Italia in Francia Il lungo viaggio Alessandro Baricco.

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Come europei dovremmo lavorare insieme per una nuova giustizia sociale, una diversa visione del lavoro, della scuola e della felicità

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Le storie vivono se sono meticce

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Jean-Marie Gustave Le Clézio. L’Italia è varia: un autore parigino è sommamente francese, un autore romano è...romano. E Roma non ha nulla della Liguria che amo

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

Pensare liberal è l’unico antidoto al fanatismo

Di Michael WalzerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Politica

Un atteggiamento “tollerante, aperto al confronto, mai dogmatico”: la lezione del grande intellettuale americano

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

La doppia rivoluzione di Pascal

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

A colloquio con il matematico e filosofo francese Jean-Jacques Szczeciniarz, che al Festival delle Scienze di Roma interverrà sull’autore dei «Pensieri», nato il 19 giugno di quattro secoli fa: una vita breve e intensa dedicata a numeri e spiritualità

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Thatcher: la mia crociata per il mercato

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Personaggi, Società

Intervista postuma alla premier più controversa

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

L’ unificazione arriverà: siamo europei

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Irlanda Nord, Società

La scrittrice Audrey Magee: «Avevo 13 anni quando l’ attentato dell’Ira uccise Lord Mountbatten e due ragazzini: allora la violenza investì anche noi che stavamo a sud. Ma le intese di pace funzionano»

00
Leggi tutto
22.04202322 Aprile 2023

Lotta di classe alla coreana

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il regista Bong Joon-ho con gli Oscar vinti per «Parasite» ha svelato il lato oscuro del successo della società del Paese asiatico: «Per farlo mescolo i generi. Ed è il neorealismo italiano ad avermi aperto gli occhi»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 110

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi

La religione… in termini economici

La borghesia funziona Il problema è lo Stato

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy