Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 22
La politica e diplomazia sono la colonna sonora di tutte le nostre vite
A colloquio con lo scrittore Ian mcEwan: “Avevo 13 o 14 anni durante la crisi di Cuba, pensavo che il mondo finisse e nessuno ne parlava”
L’esigenza profonda di una nuova economia
Questo tipo di capitalismo è insostenibile con il futuro del pianeta
Italia in Francia Il lungo viaggio Alessandro Baricco.
Come europei dovremmo lavorare insieme per una nuova giustizia sociale, una diversa visione del lavoro, della scuola e della felicità
Le storie vivono se sono meticce
Jean-Marie Gustave Le Clézio. L’Italia è varia: un autore parigino è sommamente francese, un autore romano è...romano. E Roma non ha nulla della Liguria che amo
Pensare liberal è l’unico antidoto al fanatismo
Un atteggiamento “tollerante, aperto al confronto, mai dogmatico”: la lezione del grande intellettuale americano
La doppia rivoluzione di Pascal
A colloquio con il matematico e filosofo francese Jean-Jacques Szczeciniarz, che al Festival delle Scienze di Roma interverrà sull’autore dei «Pensieri», nato il 19 giugno di quattro secoli fa: una vita breve e intensa dedicata a numeri e spiritualità
Thatcher: la mia crociata per il mercato
Intervista postuma alla premier più controversa
L’ unificazione arriverà: siamo europei
La scrittrice Audrey Magee: «Avevo 13 anni quando l’ attentato dell’Ira uccise Lord Mountbatten e due ragazzini: allora la violenza investì anche noi che stavamo a sud. Ma le intese di pace funzionano»
Lotta di classe alla coreana
Il regista Bong Joon-ho con gli Oscar vinti per «Parasite» ha svelato il lato oscuro del successo della società del Paese asiatico: «Per farlo mescolo i generi. Ed è il neorealismo italiano ad avermi aperto gli occhi»