Il 13 luglio 2013 un tribunale della Florida deliberò che George Zimmerman non era colpevole dell’omicidio del diciassettenne nero Trayvon Martin, a cui aveva sparato mentre faceva una ronda di quartiere. Dopo la sentenza, sui social comparve un hashtag poi diventato un movimento nazionale e mondiale. E un decennio dopo? «Gli Usa non sono cambiati», dice l’autrice de «Il colore viola». «Gli attivisti degli anni Sessanta avevano valori spirituali, ora quella purezza manca. Persa l’eredità di Obama, Joe Biden vada in pensione»
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 20
L’Umanità è seduta su un vulcano smetta di fabbricare e inviare armi
Gustavo Zagrebelsky: “Da quando ho 80 anni immagino il futuro affidandomi a Camus: guardo le cose vecchie con occhi nuovi. Il modo di concepire il pianeta non è più sostenibile, colpa del dispotico principio di non contraddizione”
Povere e ricche le due città del futuro
Stefano Boeri svela in anteprima il tema della ventiquattresima Esposizione di Triennale Milano che si terrà nel 2025 Un’indagine sulle diseguaglianze degli spazi urbani di domani
Il cronista della guerra
Carrère (ri)legge Céline.«Diceva: non sono più uno scrittore, sono un cronista. Il cronista è lo scriba di qualcosa che lo oltrepassa. Una bella definizione della sua arte»
L’autoritratto è indecente
Umberto Galimberti: “Chi guarda se stesso è fuori da ogni relazione. Solo l’altro dice chi siamo”
La coscienza del pavone
La coscienza è apparsa più di una volta: in artropodi e vertebrati 540 milioni di anni fa, nel Cambriano; nei polpi, calamari e seppie 250 milioni di anni dopo
Alfonso Berardinelli Ma che noia le ideologie
L'infanzia romana in una famiglia operaia, gli studi con Giacomo Debenedetti, l'amicizia con Hans Magnus Enzensberger. Confessioni di un critico eterodosso, refrattario al politicamente corretto e all'unanimità ismo culturale
E i mammiferi sfuggirono all’ apocalisse
La caduta dell’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri, osserva il paleontologo Steve Brusatte, ebbe conseguenze spaventose: tsunami, grandi incendi, una oscurità decennale. Ma i nostri minuscoli antenati pelosi riuscirono a sopravvivere alla prova
Così rischiamo di banalizzare il fascismo
Parla lo storico Emilio Gentile di cui esce un saggio sui totalitarismi “Non siamo riusciti a tradurre la Carta in costume politico collettivo”
La destra che dice no alla guerra
Per tentare di essere «i primi della classe in Europa e in Occidente», il Governo Meloni «si sta rivelando il più atlantista della storia della Repubblica, facendoci rimpiangere Moro e Craxi. La Nato dovrebbe essere difensiva, non può essere il poliziotto del mondo»