La crisi africana
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 28
L’onda d’urto della guerra in Ucraina si propaga in tutto il mondo
Il conflitto in corso ha effetti sull’intero pianeta: a subirne le conseguenze sono anche persone che vivono in Perù, in Tunisia o in Sri Lanka, per cui il prezzo del pane decolla e quello del carburante schizza alle stelle.
La Tunisia comincia il Ramadan in piena crisi alimentare
Nel paese nordafricano i supermercati si svuotano per l’aumento del prezzo dei prodotti agricoli e la dipendenza dal grano ucraino. La crisi rischia di acutizzarsi durante le festività e potrebbe diventare esplosiva.
Eolico e solare al posto del gas. Una svolta energetica per la pace
Rimuovere i vincoli che frenano la transizione un vantaggio per famiglie e imprese. Bastano 2-3 anni per renderci indipendenti dalla Russia, ma in prospettiva anche dal legame con altri regimi non democratici. Una rivoluzione positiva per clima e salute.
L’allucinazione della guerra
Se si rileggono le riflessioni di Freud sulla guerra e la morte pubblicate nel 1915, nella drammatica congiuntura legata allo scoppio della prima guerra mondiale, non può sfuggire come il loro punto di partenza sia costituito dalla coincidenza che egli stabilisce tra lo “straniero” e il “nemico”
La verità arriva troppo tardi
Per stabilire l'attendibilità delle foto di un conflitto possono volerci anni, ma le loro conseguenze politiche sono immediate. Le atrocità non sono inevitabili, ma sono spesso parte della guerra.
Putin e i crimini di guerra, processo che sfocia nella retorica
Si lascia intendere che a effettuare l’arresto dello Zar debbano essere i giudici, ma Usa e Russia non hanno mai ratificato lo statuto della Corte internazionale.
I captivi: che prevalgano le regole del diritto anche sui prigionieri militari
Sebbene sgomenti quanto di orribile e disumano stia accadendo in Ucraina, la comunità degli Stati non deve rinunciare, attraverso i propri governi, ad ammonire i contendenti, benché di fronte l’evidenza di uno Stato aggressore e di un altro aggredito, affinché entrambi rispettino le regole internazionali in tema di trattamento dei prigionieri di guerra.
Se il maschio cerca nella guerra l’ordine patriarcale perduto
La libertà ha mostrato la sua inconsistenza: così la mascolinità ha smarrito il suo centro ancora una volta il copione della virilità si affida ai conflitti per riaffermarsi
Gli scenari del dopo guerra: come girerà il nuovo mondo (e che cosa potrà fare l’Italia)
Energia, prezzi e mercati: le Borse restano fredde con la prospettiva di un’economia meno globalizzata, l’inflazione torna ai livelli del 1991 e per le Banche centrali si pone un dilemma diabolico: alzare o no i tassi mentre la ripresa rallenta?