Siamo immersi nei conflitti: ne sono indenni solo Americhe e Oceania; una trentina di contesti bellici smentiscono la previsione (o la speranza) della «fine della storia».
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 28
La lotta ucraina e la resistenza
C’è una “resistenza” in atto. Non c’è dubbio che l’Ucraina stia resistendo alla feroce invasione russa. Ma questo rende plausibile un paragone con la Resistenza italiana? Il rischio più evidente è quello dell’anacronismo, il confronto cioè tra due epoche storicamente molto differenti.
Il Papa e le due Europe
Francesco potrebbe andare a Kiev per cercare di fermare il conflitto
I media, la guerra e la democrazia
La realtà non è mai monolitica,è sempre un mosaico composto da mille pezzi variegati.
«Rischi nucleari? L’atomica è inutile per scopi politici»
Intervista a Francis Fukuyama: «È la sfida decisiva tra democrazie e regimi Putin pagherà caro»
Difesa comune, una priorità per i quattro Grandi della Ue
I quattro maggiori Stati dell’Unione (Germania, Francia, Italia e Spagna), condividendo gli obiettivi fondamentali di politica estera, debbono preparare uno schema di accordo che troverà immediatamente l’adesione di altre nazioni, superando facilmente la soglia di nove, numero necessario per dare vita a una cooperazione rafforzata.
Il dolore altrui, i nostri dilemmi
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?
Non ci serve una guerra di idee
La destra e la sinistra né né
Ucraina, una «grande» Nato e un piccola Europa
Nel piano di pace in 15 punti anticipato dal Financial Times a garantire la neutralità dell’Ucraina dovrebbero essere Usa, Gran Bretagna e Turchia, tre paesi Nato ma non dell’Ue. E’ il punto critico della vicenda. La Nato avanza e l’Europa arretra.
La nuova guerra fredda?
È già iniziata e fa davvero paura