Energia, prezzi e mercati: le Borse restano fredde con la prospettiva di un’economia meno globalizzata, l’inflazione torna ai livelli del 1991 e per le Banche centrali si pone un dilemma diabolico: alzare o no i tassi mentre la ripresa rallenta?
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 28
Spezzare il nesso tra religione e guerra
Il legame tra guerra e religione è vecchio come il mondo: da Bin Laden a Putin, le peggiori atrocità sono legittimate da un’aura di sacralità.
Quanto male sono disposto a fare per la pace?
La guerra in Ucraina, così come la pandemia di Covid e altre crisi estreme, pone domande radicali. Si tratta di dilemmi etici che mettono in gioco scelte morali destinate, in ogni caso, a produrre effetti di diseguaglianza. E ai quali dobbiamo provare a rispondere.
Se la Nato baltica indebolisce l’Italia
L’Italia uscirà più marginale quindi meno sicura dalla guerra in Ucraina.
Non è breve la strada per il distacco dal gas russo
I conti di Bruxelles sull’imminente indipendenza dei paesi Ue dal gas russo non tornano. Serviranno anni e ingenti investimenti per potenziare l’approvvigionamento dall’Algeria. Gli Usa sono al massimo dell’export, inoltre la maggior parte dei paesi, come il Qatar, ha contratti a lungo termine da rispettare.
L’Ucraina e il Peloponneso
La guerra di oggi vista dal passato
Le grandi potenze dalla Guerra Fredda alla pace calda
L'analisi del filosofo sloveno sulla fase mondiale che si è aperta con il conflitto in Ucraina: è calda una pace che equivale a un conflitto ibrido permanente, dove gli interventi militari sono presentati come "missioni umanitarie"
Il prezzo della guerra e i segnali di recessione
Misure urgenti
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
Il conflitto e le sue conseguenze in Europa
Il nazionalismo di ritorno è il paradossale risultato della “denazificazione”
Le rappresentazioni della potenza russa e della resistenza ucraina sembrano provenire dal passato. Sono l'immagine dell'Urss che si rifiuta di smettere di sognare la propria grandezza, uno strascico del '900 che colpisce più di tutti il faticoso progresso fatto dall'Europa sulla strada dell'integrazione