La ferocia dell’attacco terroristico non avrebbe dovuto suscitare sdegno e solidarietà? In primo piano, invece, si è manifestata una tendenza irresistibile che attraversa l’Occidente: individuare nel popolo ebraico la sola e unica causa del proprio male
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 12
Respingere l’odio
Non è impossibile che il conflitto si estenda, abbracciando e incendiando una nazione dopo l’altra
Solo una democrazia radicale può porre fine alla violenza in Medio Oriente
Judith Butler: La conoscenza di questa storia è necessaria per avere una visione sufficientemente ampia da portare a una pace definitiva
Il tabù nucleare è inviolabile. Ora bisogna negoziare
Una irresponsabile minaccia verso l’irreparabile
La Russia in declino
In questi 500 giorni la guerra ci ha dimostrato che l’Ucraina è un Paese forte. Se parliamo di Stati falliti è piuttosto verso Mosca che dobbiamo guardare
Una rivolta a metà
La mattina del 24 giugno i mercenari del gruppo Wagner si sono messi in marcia verso Mosca contestando i vertici militari russi. Poi all’improvviso si sono fermati. Cosa volevano ottenere?
La Nato sta per varcare il Rubicone: polacchi pronti a combattere i russi
L’offensiva di Zelensky non sfonda e alcuni Paesi vorrebbero scendere in campo. Così la guerra in Ucraina cambierebbe natura, più vicino lo scenario Sarajevo 1914
Le tre crisi che mettono a rischio il futuro delle nostre democrazie
In un mondo diviso tra società aperte e chiuse, guerra, intelligenza artificiale e clima sono questioni sempre più decisive
Il dialogo tra gli imperi per garantire la pace
Il ruolo cinese
Dall’estrema sinistra all’ultradestra: ecco l’opposizione armata anti-Putin
Dopo l'incursione in territorio russo torna a farsi sentire la dissidenza che in Ucraina ha firmato un patto di alleanza. Ideologie opposte ma unico obiettivo: "Fermare Putin"