Per rilanciare la Francia nel mondo il presidente punta sull’arte, le celebrazioni dello sbarco in Normandia, l’Olimpiade, la riapertura di Notre-Dame. Ma il voto europeo può ridimensionarlo. Parla il politologo Gilles Gressani
Archivio articoli per il tag: Francia - pagina 2
La Francia ferita nell’epoca delle “policrisi”
Il grande intellettuale interviene sull’ultima ondata di scontri nel suo Paese: azioni dettate da un nichilismo diffuso che viene però da lontano E che si collega a un quadro internazionale sempre più preoccupante
Il malessere che agita la Francia
Le periferie hanno in comune con i piccoli centri e i paesi di campagna molte più cose di quanto si pensi. Il punto è che oggi ci sono ovunque grandi disuguaglianze
La comprensibile furia delle sommosse francesi
Una promessa democratica non mantenuta
La questione francese
La rivolta e la fiducia tradita
La trappola della povertà di senso, un nemico che va tenuto lontano
Violenze in Francia. La povertà di senso del vivere
Chi sono i protagonisti della rivolta
In piazza sono scesi soprattutto ragazzi giovanissimi dei quartieri più svantaggiati, che dopo la pandemia hanno perso ogni connessione con il mondo degli adulti Internazionale
Generazione della rinuncia, sfiducia e parole non dette
In Francia il disagio si è reso evidente in forma distruttiva. In Italia, con 2 milioni di under 30 che non studiano né lavorano, è meno eclatante, non meno preoccupante
Per le periferie francesi servono altre risposte
Dopo le proteste seguite all’uccisione di Nahel M. il governo francese ha puntato tutto sulla forza, scegliendo di ignorare le loro radici politiche e sociali
Un appello di sinistra per l’ordine pubblico
Le proteste di piazza e le rivolte possono svolgere un ruolo positivo se sostenute da un progetto di emancipazione