Settant'anni fa, Kurt Vonnegut intuì che il luddismo era una forma di populismo. Quando vivremo senza lavorare, avremo bisogno di una fede nell'uomo.
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 25
Arendt, la voce della polis Il coraggio di esporsi.
La disobbedienza civile. L'impegno pubblico. La passione per il confronto. Tra mostre e libri, perché il pensiero della politologa è in piena rinascita.
In viaggio con Agostino come cercare la verità sulle spalle di un gigante
L’indagine di Maurizio Ferraris sul grande pensatore
Desiderare di meno
Mentre ci facciamo strada nella vita, le ho spiegato, la soddisfazione – la gioia per aver realizzato desideri o aspettative – è evanescente. Qualsiasi cosa otteniamo, vediamo, possediamo o facciamo, sembra sfuggirci tra le dita.
In principio era il Verbo poi arrivò la psicoanalisi
Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi
Il Regno della confusione
Il malessere da curare con l’educazione e con l’esempio
L’Occidente e il «degrado morale»
Gli stereotipi dietro un'accusa ricorrente, dagli islamisti dell'Isis fino al duo Putin – Kirill. Al centro la paura per la libertà, di cui quella sessuale è la manifestazione più palese.
Il sogno della pace
Il dialogo difficile pagato dai popoli.
L’obbligo ontologico alla felicita’
Io non so se sia vero, forse bisognerebbe saperne di più, però pare proprio che la religione limiti l’agire umano....
L’uomo della Caverna
Il mito di Platone che suggerisce come giudicare la realtà.