• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 25

Home / Filosofia
08.1020228 Ottobre 2022

La forza e i limiti del riconoscimento

Di Barbara CarnevaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Identità

Oggi non è più solo un concetto filosofico ma un’arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare nelle piazze. È però una lotta che sottende un modello egemonico

00
Leggi tutto
01.1020221 Ottobre 2022

Una risata per seppellire la pretesa di essere al centro della natura

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Antropocentrismo, Cultura, Filosofia

Leggere il mondo con occhiali diversi

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Romano Màdera, Lo splendore trascurato del mondo

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

Apprezzare l’esistenza e comprenderne lo splendore al di là del dolore e degli orrori contingenti della vita personale e della storia

00
Leggi tutto
11.09202211 Settembre 2022

Oltre l’antropocene

Di Salvatore NatoliIn Cogito Ergo SumTags Antropocene, Cultura, Filosofia, Natura, Scenari

Un nuovo modo di abitare la Terra

00
Leggi tutto
28.08202228 Agosto 2022

Questa è una crisi del pensiero

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Filosofia, Intervista, Pensiero, Riflessioni esistenziali

Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero

00
Leggi tutto
28.08202228 Agosto 2022

Nel nome della virtù

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Virtù

Ribadire la necessità del pensiero del cardinal Martini, a dieci anni dalla morte la fede è azione morale, continuo tentativo di essere migliori per gli altri (e non degli altri)

00
Leggi tutto
20.08202220 Agosto 2022

Il nostro tempo non è più lo stesso

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il cristianesimo, nota François Hartog, ha prodotto una concezione lineare degli avvenimenti che si è tradotta nell’idea del progresso verso una meta. Ma adesso gli sforzi vittoriosi per liberarci dai vincoli della natura ci si ritorcono contro

00
Leggi tutto
14.08202214 Agosto 2022

L’arte di vivere da esseri umani

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’essenza specifica dell’essere umano, che lo distingue da tutti gli altri viventi, è proprio il suo essere un agente morale

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Dalla metafisica al buddismo e al cyberpunk

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Filosofia contemporanea

00
Leggi tutto
06.0820226 Agosto 2022

La politica dei due cavalli

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Società

Immaginare e poi mettere in atto il ritorno ad una politica equilibrata capace di farci davvero vivere meglio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Il laburismo conservatore

Anche i subacquei chiedono aiuto agli angeli

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy