Suicidio. Nel 1732 Alberto Radicati teorizzava il diritto di porre termine alla propria esistenza. Oggi Giovanni Fornero riafferma che la dignità nel morire sia importante come quella di vivere
Archivio articoli per il tag: Fine vita - pagina 1
Le scelte tragiche per Indi
Sono quelle che si devono assumere di fronte al conflitto tra interessi e valori legittimi e altri interessi e valori ugualmente legittimi: tutti fondati ma destinati a escludersi a vicenda
Fin dove arriva il diritto di morire
Il Canada ha una delle leggi più permissive sul suicidio assistito. Alcuni chiedono di cambiarla, perché temono che questo strumento sia usato anche da persone povere ed emarginate convinte di non avere altra scelta
Il suicidio e la Chiesa: il mistero di chi si toglie la vita
Il fatto che una persona si chieda se la vita merita di essere vissuta o no significa che l'essere umano può uccidersi perché sta nella sua natura poterlo fare
Cattolici, parlate di etica e fine vita
Quello del fine vita è un problema che riguarda tutti, e non solo gli esperti o i politici. Da noi una delle ragioni di questa mancanza di dibattito è, negli ultimi anni, il silenzio dei cattolici sui temi etici.
Massimiliano, i viaggi di fine vita e la lezione che arriva da Parigi
Il diritto all'eutanasia
La forza di Cappato e la politica che fugge dai suoi veri doveri
Cappato-bis. Se verrà mantenuto l’ormai distorto assetto dei rapporti tra giudizio sulla costituzionalità delle leggi e intervento legislativo del Parlamento, questo sarà il nome che si darà ad una probabile nuova sentenza della Corte costituzionale sulla disciplina penale del suicidio assistito. Dopo la Cappato-uno. Anche questa volta Marco Cappato rischia.
Di chi è la vita
Eutanasia e suicidio assistito
Fine vita, che cosa cambia? Domande e risposte
La Consulta non ha dichiarato «incostituzionale» il reato di agevolazione al suicidio e auspica l’approvazione di una legge del Parlamento per regolamentare la materia.
Dico sì all’eutanasia: legale, libera e civile. E sono per la vita
La riflessione di Scurati: i valori supremi delle democrazie liberali sono racchiusi nel concetto di libertà individuale e dignità personale. Chi si oppone alla facoltà di decidere della propria vita lo fa in nome di un principio, togliendole pienezza e dignità
- 1
- 2