• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 42

Home / Economia
10.07202110 Luglio 2021

Le origini «religiose» dell’economia

Di Gianni TonioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Religione

Sono le credenze diffuse ad aver propiziato il clima in cui fiorì il pensiero scientifico smithiano: una tesi provocatoria ma interessante

00
Leggi tutto
04.0720214 Luglio 2021

La task force che occorre per attirare investimenti

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Scenari

Primato tecnologico

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

La presunzione di innocenza dei miliardari

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Fisco

Ormai è ampiamente dimostrato che i ricchi eludono il fisco per centinaia di miliardi all'anno. Ma nonostante ciò, godono di protezione e vengono considerati capaci di un'accorta contabilità e rispettosi delle regole

00
Leggi tutto
03.0720213 Luglio 2021

La politica del denaro facile ha falsato la cultura del rischio

Di Eugenio OccorsioIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intervista, Moneta

Secondo Mohamed El-Erian «la corsa ai Bitcoin è figlia del Rally all'insegna del “compriamo qualsiasi cosa” alimentato dai tassi zero e dai quantitative easing delle banche centrali»

00
Leggi tutto
27.06202127 Giugno 2021

Le multinazionali continuano a farla franca

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Fisco

La tassa minima del 15 per cento alle aziende proposta dai ministri del G7 ufficializza una licenza di frodare concessa ai più ricchi. Serve un’imposta più alta.

00
Leggi tutto
20.06202120 Giugno 2021

Il falso problema dell’inflazione

Di Joseph StiglitzIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione, Scenari

Un leggero aumento del tasso d’inflazione negli Stati Uniti e in Europa ha scatenato le ansie dei mercati finanziari. Queste preoccupazioni sono premature, considerando la fase d’incertezza che stiamo attraversando

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

Sull’inflazione il rischio è nelle aspettative

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione

La crescita dell’inflazione è determinata da due fattori: la pressione sui costi delle imprese e le aspettative sul futuro. È proprio questo secondo aspetto quello più critico. E le banche centrali si trovano davanti a un delicato crocevia.

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

Il difficile equilibrio tra inflazione e crescita

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione, Scenari

All’uscita dalla pandemia sono due le questioni all’ordine del giorno: le spinte inflazionistiche degli ultimi mesi saranno transitorie? La forte ripresa che si profila sarà sostenibile e duratura? Per l’Europa decisive le risposte della Bce.

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

L’abc delle imposte sui redditi in Italia

Di Roberto ArtoniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Fisco

Come sono tassati i redditi in Italia?  L’analisi dei dati sull’Irpef e le altre imposte suggerisce le misure necessarie: ridurre l’evasione, tassare meglio i redditi da capitale e immobiliari, introdurre aggiustamenti mantenendo la progressività delle imposte.

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

La sfida al dominio asiatico nei chip

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Cina, Economia, Tecnologia

Chip al silicio, circuiti integrati sempre più miniaturizzati: il mondo industriale ne è ghiotto e provengono quasi tutti dall’Asia. Una dipendenza che gli Usa e anche l’Europa vogliono battere, con poche chance.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy