Sono le credenze diffuse ad aver propiziato il clima in cui fiorì il pensiero scientifico smithiano: una tesi provocatoria ma interessante
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 42
La task force che occorre per attirare investimenti
Primato tecnologico
La presunzione di innocenza dei miliardari
Ormai è ampiamente dimostrato che i ricchi eludono il fisco per centinaia di miliardi all'anno. Ma nonostante ciò, godono di protezione e vengono considerati capaci di un'accorta contabilità e rispettosi delle regole
La politica del denaro facile ha falsato la cultura del rischio
Secondo Mohamed El-Erian «la corsa ai Bitcoin è figlia del Rally all'insegna del “compriamo qualsiasi cosa” alimentato dai tassi zero e dai quantitative easing delle banche centrali»
Le multinazionali continuano a farla franca
La tassa minima del 15 per cento alle aziende proposta dai ministri del G7 ufficializza una licenza di frodare concessa ai più ricchi. Serve un’imposta più alta.
Il falso problema dell’inflazione
Un leggero aumento del tasso d’inflazione negli Stati Uniti e in Europa ha scatenato le ansie dei mercati finanziari. Queste preoccupazioni sono premature, considerando la fase d’incertezza che stiamo attraversando
Sull’inflazione il rischio è nelle aspettative
La crescita dell’inflazione è determinata da due fattori: la pressione sui costi delle imprese e le aspettative sul futuro. È proprio questo secondo aspetto quello più critico. E le banche centrali si trovano davanti a un delicato crocevia.
Il difficile equilibrio tra inflazione e crescita
All’uscita dalla pandemia sono due le questioni all’ordine del giorno: le spinte inflazionistiche degli ultimi mesi saranno transitorie? La forte ripresa che si profila sarà sostenibile e duratura? Per l’Europa decisive le risposte della Bce.
L’abc delle imposte sui redditi in Italia
Come sono tassati i redditi in Italia? L’analisi dei dati sull’Irpef e le altre imposte suggerisce le misure necessarie: ridurre l’evasione, tassare meglio i redditi da capitale e immobiliari, introdurre aggiustamenti mantenendo la progressività delle imposte.
La sfida al dominio asiatico nei chip
Chip al silicio, circuiti integrati sempre più miniaturizzati: il mondo industriale ne è ghiotto e provengono quasi tutti dall’Asia. Una dipendenza che gli Usa e anche l’Europa vogliono battere, con poche chance.