Uno dei contributi fondamentali di David Caid, Nobel per l'Economia, riguarda gli effetti del salario minimo sull'occupazione.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 38
Stato e Mercato sono la soluzione alla tragedia dei beni comuni?
Le due risposte 'classiche' per il problema del sovrasfruttamento: tassazione e diritti di proprietà. Ma non risolvono il rebus
Si affaccia lo spettro della stagflazione
Nuove nuvole si stagliano sull’orizzonte internazionale: quelle della stagflazione. Non sarà probabilmente forte e duratura come negli anni Settanta, ma l’economia mondiale potrebbe rallentare e una moderata inflazione durare più a lungo del previsto.
Cambiamento climatico, disuguaglianze e crony capitalism
Il ruolo che le disuguaglianze esistenti possono avere non soltanto nell’ostacolare politiche di contrasto al cambiamento climatico ma anche nel favorire una ripartizione dei loro costi che le aggravi.
Evitare crisi all’inglese
Immigrazione, lavoro, servizi essenziali.
Evergrande: cronaca di un disastro annunciato
Le difficoltà del più grande gruppo cinese del settore immobiliare sono state paragonate al fallimento di Lehman Brothers. Ma per Evergrande non si prospetta un fallimento. E neppure un salvataggio. Quali saranno le conseguenze sugli altri mercati.
Un nuovo contratto sociale ci salverà
Rilancio tecnologico, più spazio a giovani e donne, più fiducia Ecco la ricetta di Alec Ross per rilanciare l’economia. Anche in Italia
Il sostegno alle riforme che serve per la ripresa
Il patto per l'Italia
Tutti applaudono Draghi tranne quando dice la verità sulla crisi ambientale
Mario Draghi: «Se continuiamo con le politiche attuali, raggiungeremo quasi 3 gradi di riscaldamento globale entro la fine del secolo. Le conseguenze di un tale aumento delle temperature sarebbero catastrofiche»
Futures e speculazione incidono sull’aumento del prezzo del gas
In Italia, non solo tra le forze politiche, si discute dell’aumento delle bollette del gas e dell’elettricità, rispettivamente del 31% e del 40%. E’ un trend inflattivo in atto in tutta Europa e nel resto del mondo. Manca, però, la chiarezza sulle cause dell’aumento.