La realtà è che il progetto di riequilibrare attraverso i dazi la bilancia commerciale americana è semplicemente impossibile.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 2
I diritti del lavoro
Domenica 8 e lunedì 9 giugno, siamo chiamati a votare per cinque referenduma brogativi: quattro riguardano i rapporti tra imprese e dipendenti, tutele e sicurezza
Trump attorcigliato nel debito
L’incertezza delle politiche americane rischia di raffreddare la propensione di molti governi e di tante grandi banche e fondi internazionali ad acquistare i bond americani.
Si prepara una crisi finanziaria
Trump e il Congresso stanno trasformando le stablecoin in una bolla che porterà a una nuova grande crisi finanziaria
Se le donne spingono lo sviluppo
Lo scenario europeo. Secondo lo studio di quattro autrici polacche, la partecipazione femminile a tutti i livelli è un fattore abilitante per i processi di crescita
Accordi tra America latina e Cina
Nel mezzo della guerra dei dazi tra Trump e la Cina, Pechino mantiene comunque la sua centralità negli accordi con le organizzazioni di paesi di vari continenti.
Continua il cammino dei Brics
Chiedono la riforma dell’Omc
La religione… in termini economici
Ogni esperienza religiosa ha in sé una dimensione di consumo. Non si va in chiesa, e non vi si andava nei secoli passati, soltanto per adempiere a un obbligo morale, per la paura dell’inferno o per non essere discriminati dai propri compaesani.
La borghesia funziona Il problema è lo Stato
L’ economista Deirdre Mc Closkey ha dedicato una trilogia alla classe media: «Non è solo una macchina da profitto, ha dei valori. Il vero allarme? Monopoli e corruzione pubblica»
Economy of Francesco non si fermerà: il patto con i giovani ora è un testamento
«Loro ci credono veramente nel bene, sono puri» mentre i grandi sono troppo sicuri e potenti, sono «inconvertibili» Da allora migliaia di persone in tutto il mondo si sono attivate con iniziative concrete all’insegna dell’inclusione