• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 15

Home / Economia
06.1020236 Ottobre 2023

Un momento critico per il commercio globale

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Economia, Geopolitica, Internazionale

L’economia mondiale ha superato molte crisi dal crollo del 2008 alla pandemia. Ma la geopolitica è la sfida più difficile

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Il miscredente, il professore e i troppi morti affogati nel nostro mare

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Morale

La «simpatia» ha un ruolo centrale nelle teorie morali di Dvid Hume e Adam Smith ma se per il primo il giudizio morale si fonda solo su un punto di vista esterno, per il secondo serve un’attiva assunzione della prospettiva di ogni singolo individuo

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Competenti di poveri e di finanza

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione, Storia

 La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La via stretta per conciliare le regole Ue con le riforme

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia

Patto di stabilità

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La moneta? È segno della politica

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Economia, Moneta, Recensione

Valuta e democrazia. Il saggio di Stefan Eich si sofferma sulle idee di sei grandi pensatori in altrettante fasi di crisi: emerge come il denaro non sia un elemento strettamente tecnico ma un'espressione cruciale dei rapporti sociali

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il paradosso della moneta nel carrello

Di Letizia PezzaliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Psiche

Le piccole perdite ci di più

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il G77 per un mondo multilaterale

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale, Multilateralismo

Le strategie future delle economie dei paesi in via di sviluppo

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

La Germania che riparte (anche) grazie ai fondi pubblici

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Scenari

Politiche industriali

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

La Germania si è fermata

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Scenari

Prezzi dell’energia alle stelle, eccesso di burocrazia che blocca le innovazioni, carenza di lavoratori specializzati. Il motore dell’economia europea sembra caduto in una crisi profonda: il paese ha bisogno di riforme, scrive Die Zeit

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

L’origine e il significato dei «Monti frumentari»

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Religione, Storia

La terra del noi/1

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy