• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Dialogo - pagina 1

Home / Dialogo
08.0220258 Febbraio 2025

Ulisse è di nuovo a casa. Lì inizia un altro viaggio

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Dialogo

Uberto Pasolini porta al cinema «Itaca. Il ritorno» con Ralph Fiennes e Juliette Binoche (insieme trent’ anni dopo «Il paziente inglese»).Il regista ne parla con la scrittrice e booktoker Valentina Ghetti

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

Questione di Dissing

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Dialogo, Società

La decadenza delle forme di dialogo nella nostra società

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

L’arte (rubata) della guerra

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Letteratura

Due romanzi usciti negli stessi giorni (entrambi appartenenti a saghe pluriennali) sono ambientati durante l’avventura napoleonica. Marco Buticchi narra la «battaglia di spie» del 1802 intorno alla sottrazione inglese dei marmi del Partenone; Bernard Cornwell ambienta la sua trama da Waterloo a Parigi, dove occorre recuperare le opere sottratte dall’esercito francese. Qui si confrontano (anche) sui conflitti di oggi. Contro il patrimonio e contro l’umanità

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

La Grecia è (in)finita anche in fondo al mare

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Arte, Bene comune, Cultura, Dialogo

Andrea Marcolongo ha trascorso una notte nel museo dell’Acropoli sotto ciò che resta dei fregi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin. Sylvain Tessonha dedicato un documentario a Byron che denunciò la spoliazione. «La Lettura» li ha fatti dialogare: freddi sull’idea di restituire le opere trafugate, rivendicano l’ universalità della bellezza e dell’ accesso all’ arte indicando una nuova frontiera dei recuperi archeologici. Con spedizioni subacquee a caccia dei tesori perduti

00
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

La transizione ci farà diventare noi stessi

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Dialogo, Trasformazione

Il filosofo Paul B. Preciado ha trovato il suo posto nel mondo (ri)conciliando mente e corpo. L’ architetto Stefano Boeri lavora sul rapporto uomo-ambiente.

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Niccolò Ammaniti & Valeria Golino Il nostro corpo a corpo… con il corpo e con i social

Di Paolo ContiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Dialogo, Letteratura

Il narratore è appena tornato in libreria dopo sette anni con «La vita intima», storia di una donna, moglie di un capo di governo italiano, costretta a fare i conti con il passato. L’ attrice e regista ha appena finito di girare «L’ arte della gioia» di Goliarda Sapienza. Qui dialogano su bellezza, percezione di sé, identità, vita reale e vita online

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Igiaba Scego Jhumpa Lahiri Noi siamo la lingua che abitiamo

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Letteratura, Linguaggio

Una narratrice nata a Roma, di origine somala, invia una lettera alla nipote che vive in Canada e non parla né l’italiano né l’idioma del Paese d’ origine. Ne scaturisce il racconto di una famiglia dispersa dalla dittatura e dalla guerra. Qui l’ autrice dialoga con una collega Pulitzer, americana figlia di genitori indiani che ora usa l’italiano.

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Una luce nel buio

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Inquinamento luminoso

Lo scienziato: «L’ eccessiva esposizione al chiarore crea danni a tutti gli esseri viventi, umani compresi. Diamo agli occhi il silenzio che meritano». La studiosa: «Smettiamola di definire oscura l’Età di mezzo. In realtà le fiamme facevano brillare la notte»

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Amiamo la Russia perciò la odiamo

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Letteratura

Sana Krasikov è figlia di una madre ucraina e di un padre georgiano e vive a New York: esordisce con «I patrioti»; Mikhail Shishkin è nato a Mosca e vive in Svizzera: ha appena pubblicato «Russkimir: guerra o pace?». Qui dialogano su Putin e il futuro del Paese

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Se il cristiano non parla con l’arabo

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Religione

Dialogo interreligioso. La convivenza tra le diverse culture è meno idilliaca di quanto si voglia credere: il fondamentalismo islamico è uno dei grandi ostacoli

00
Leggi tutto

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy