A nessuno è precluso l’ingresso nelle classi dirigenti ma nessuno è immune dalla caduta, valori e difetti sono divisi equamente. Per questo non ci sono patti tra alto e basso ma un continuo lavoro contro le divisioni
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 35
Non sparate sulla “meritocrazia”
Giancarlo Bosetti interviene nel dibattito su élite e popolo lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco. E spiega il vero significato di un concetto ora nel mirino, ma che in realtà è un antidoto ai privilegi dei ceti forti
Gennaro Maria Barbuto: Leopardi l’aveva capito, all’Italia serve un’altra élite
Lo studioso e docente di Storia delle dottrine politiche all'università di Napoli interviene nel dibattito lanciato sul nostro giornale da Alessandro Baricco
Modello Canada, frontiera dei diritti
La sfida a Cina e Arabia il piano per i migranti: Trudeau è l’anti Trump Ma è un esempio figlio di una cultura condivisa
“La ricchezza concentrata in poche mani minaccia la democrazia”
Una deriva fuori controllo
Il debito e la nostalgia del 1789
Se è impossibile far pagare gli europei più ricchi, rischio di un futuro di rivolte
La democrazia e i suoi eversori
Dovrebbe ricordarlo il ministro dell’Interno: la lotta al terrorismo si combatte tutti insieme e non va usata a fini di parte, immiserendola
Educazione civica a scuola Un ritorno indispensabile
Sono state depositate le 50 mila firme necessarie per una legge di iniziativa popolare
Le (6 + 3) 9 potenze di internet
Da una parte le americane Google, Microsoft, Apple, Facebook, Ibm, Amazon (G-MAFIA). Dall’altra le cinesi Baidu, Alibaba, Tencent (BAT, pipistrello). Sulla loro sfida, ma anche sui sistemi di valori, si gioca il futuro dell’intelligenza artificiale
Tecnologia e fake: i piani di conquista sono più insidiosi
Il dibattito delle idee. Parla Joseph Nye che trent’anni fa introdusse nella geopolitica una categoria che avrebbe goduto di straordinario successo: il soft power Oggi accanto al «potere duro» (soprattutto militare) e al «potere soffice» (modelli culturali e suggestioni) c’è il «sharp power», subdolo e tagliente