Credevamo che il mondo fosse piatto: che il potere di fascinazione dell’Occidente potesse imporsi ovunque senza ostacoli. Ci sbagliavamo, e non di poco. L’America non ha perso del tutto la capacità«morbida» di piacere (l’Europa purtroppo sì)ma ora la competizione è tornata a essere«dura»: economia ed eserciti. La geopolitica, in altre parole. Un cambio di passo imposto dall’ascesa al potere in Cina di Xi Jinping. Lo raccontiamo in queste pagine: con le parole di Joseph Nye, che per primo ha elaborato il concetto di«soft power», e con quattro esempi di seduzione culturale che non funziona
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 36
Democrazia in minoranza
Nell'Europa delle libertà c'era la maggioranza silenziosa, oggi c'è la maggioranza populista
La rete e la leadership che diventa «followship»
La classe dirigente tende sempre più a seguire passivamente le opinioni della maggioranza (forse soltanto quelle di chi urla di più)
«La mia Europa senza più padri»
«la grande sconfitta, nella cacofonia mondiale delle nazioni oggi, è l’Europa»: la filosofa Julia Kristeva, in un’intervista al Corriere, riflette sulla crisi politico-ideale del continente.
Disobbedienza civile: il senso di una protesta
Zagrebelsky evoca una protesta che colpisce per la sua radicalità, anche se adeguata al momento che stiamo vivendo
La Costituzione e il fantasma del fascismo
Basta con il silenzio è venuto il tempo della resistenza civile
La gogna istituzionale
Salvini e gli studenti
Gran nodo politico oltre la Manovra
Una politica che persegua il bene di tutti e non di pochi
I tre incubi dell’Europa
I Paesi dell’Ue vivono in pace, godono di libertà e prosperità come mai prima. Eppure, osserva lo storico Ian Kershaw, sono in preda ai fantasmi dell’insicurezza peri postumi della crisi finanziaria, dei forti flussi migratori, dell’allentarsi delle relazioni con gli Usa
Solo una nuova utopia ci salverà dagli eccessi del tecno-qualunquismo
Il saggio di Marco Pacini tra giornalismo e filosofia