Una crisi sanitaria globale potrebbe favorire le ideologie nazionaliste, che puntano a chiudere i confini alle persone ma non ai capitali e alle merci
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 28
Vittime alla ribalta, molto più degli eroi
Democrazia. Il coraggio che manca per contrastare populisti e autocrati
No, non Mi piace
L’ambizione folle (e oggi possibile) del capitalismo della sorveglianza è sapere tutto di noi prima che noi stessi lo sappiamo
Né urlo né furore
Il 29 Marzo si voterà per la riduzione dei parlamentari. In un clima di strisciante qualunquismo.
Il capitalismo distrugge il pianeta. Serve un nuovo pensiero cattolico
Verso «The economy of Francesco», la “Davos francescana"
Breve storia delle primarie americane/3
Il calendario delle primarie.
New Hampshire, vince Sanders. Secondo, vicinissimo, Buttigieg
Le primarie del New Hampshire non sembrano aver chiarito il quadro della corsa per la nomination democratica.
Breve storia delle primarie americane/2
La logica politica che sta dietro la costruzione dei calendari.
L’onda populista è lunga. Rischio tsunami in Europa
Le preoccupazioni dello studioso Yves Mény: l’Unione è in stallo, Angela Merkel una sfinge in uscita, l’Italia soffre l’eredità avvelenata giallo-verde, Macron non riesce a riformare il welfare e potrebbe essere sconfitto da Marine Le Pen
Partiti senza società e società civile senza partiti
L’Italia è piena di esperienze di “lavoro cooperativo di cittadinanza”: quello di associazioni, reti, biblioteche, in alcuni casi anche imprese, che cercano di costruire una società più giusta e più vivibile. Rafforzare queste esperienze, dare loro spazio, continuità e voce è necessario affinchè riescano a pesare sull’agenda pubblica.