21.10201721 Ottobre 2017 Pane selvaggio pane bianco pane inutileDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Recensione Classico per consumatori felicemente inconsapevoli
21.10201721 Ottobre 2017 Stockhausen istruito su SirioDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perle dalla rete
21.10201721 Ottobre 2017 Quelle piccolezze che salvano dalla follia perfino nell’infernoDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perché è necessario leggere le “Lettere” di Etty Hillesum
21.10201721 Ottobre 2017 La patata: tubero a lungo osteggiatoDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura Insipida e farinosa
21.10201721 Ottobre 2017 Sognare non è da incoscientiDi Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza Il sonno e la sua funzione
21.10201721 Ottobre 2017 Luca Ricolfi : Dove nasce il divorzio tra sinistra e popoloDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Immigrazione, Recensione Oggi i «ceti medi riflessivi» guardano agli immigrati come a una risorsa ideologica, lontana dai conflitti reali
21.10201721 Ottobre 2017 La cultura è una e teniamocela strettaDi Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura La separatezza fra cultura umanistico-letteraria e scientifica
21.10201721 Ottobre 2017 Critica del secolo impaziente Sloterdijk boccia il NovecentoDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Il pensatore tedesco mette sotto accusa il realismo vecchio e nuovo, che considera la fonte della violenza ideologica E propone di volgersi verso ciò che è «aereo, senza radici, atmosferico».Ma la leggerezza può essere intesa in modi diversi.
21.10201721 Ottobre 2017 L’amore è davvero cieco così il cervello si spegne e la scienza non lo sa spiegareDi Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche Passioni amorose
21.10201721 Ottobre 2017 Elena una e trina fiaccola della convivenzaDi Fernando GentiliniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia Dalla sposa di Menelao alla regina persiana, alla madre di Costantino, un filo invisibile che tiene insieme il nostro mondo