23.07201623 Luglio 2016 L’estasi insegue Dio. E fallisceDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Misticismo francescano
23.07201623 Luglio 2016 La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivereDi Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale
23.07201623 Luglio 2016 Condannare il nazismo vale l’esilioDi Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società I giorni d’angoscia di Thomas Mann
23.07201623 Luglio 2016 Perché noi siamo tutto quello che ricordiamoDi Teju ColeIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura Niente come la memoria è qualcosa di unico che ci rende uguali agli altri
23.07201623 Luglio 2016 L’epopea di Roma inizia a CanneDi Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Dopo la sconfitta inflitta da Annibale la Repubblica si compatta. Fino alla distruzione di Cartagine
23.07201623 Luglio 2016 Ricca, nobile, impazzita per Bakunin.Di Isabella Bossi FedrigottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura La vera Anna Karenina
23.07201623 Luglio 2016 La vanità identitariaDi Carlo SiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Difetto necessario dell’umano ecco perché se viene educata sa mettere in moto l’altruismo
23.07201623 Luglio 2016 Noi italiani siamo folli come OrlandoDi Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Riflessioni su amore, caos e spirito nazionale nel poema di Ariosto che compie 500 anni
15.07201615 Luglio 2016 Svegliatemi dal sogno in cui trionfa la BrexitDi Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura Il brutto sogno della Brexit
12.07201612 Luglio 2016 Stefano Bartezzaghi e quel brivido al coccige ogni volta che qualcuno dice: “Sei un bravissimo papà”Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Lei parlava seduta di fronte a me, io non ero veramente interessato.