Discussioni. Lo scetticismo nei confronti della tecnica si manifesta sempre più diffusamente. Per contrastarlo, meglio fare riferimento alle categorie di affidabilità, riproducibilità e coerenza interna
Archivio articoli per autore, di: boncinelli - pagina 1
Scimpanzé e bonobo nostri fratelli diversi
Le scimmie antropomorfe e l’alterità: un’indagine del primatologo Frans de Waal su genere e natura
Il signorino delle mosche è Leopardi
Ingenuità del genio. Il “Compendio” con due testi naturalistici inediti del poeta a 14 anni
La biologia è lenta, ci salva la coscienza
Joseph Le Doux ha scritto un saggio con un titolo che è tutto un programma: «Lunga storia di noi stessi» Affronta domande non proprio elementari: per sperare di rispondere occorre setacciare quattro miliardi di anni
Giulio Giorello. La sua apertura mentale era sempre spiazzante
Avevamo in comune alcune simpatie e parecchie avversioni. Fu un difensore della razionalità
Attenti all’errore del cervo
Non conosciamo tutto del mondo, ma fomentare diffidenza verso le competenze acquisite è un comportamento autolesionista
Così le «fake news» intaccano la scienza
Notizie, falsità e pericoli pubblici
Una scossa al cervello per essere collaborativi
Processi di interiorizzazione
L’uomo era violentissimo. Ma oggi meno.
È noto da tempo che le scimmie antropomorfe sono più aggressive dei grandi predatori. Ora sappiamo che all’origine della nostra evoluzione culturale noi eravamo sei volte più letali di un mammifero medio. Poi tutto è cambiato. Ecco perché
La sai la barzelletta sull’uomo che usa il 10% del cervello?
È nella dissociazione tra razionalità e irrazionalità che nascono superstizioni e pregiudizi