• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 737

Home / Cultura
29.01201729 Gennaio 2017

La verità, tutte le verità

Di Giuseppe MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Società

Pubblicità e verità

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

Desmond Morris: “Nonostante tutto ho fiducia nell’uomo”

Di Antonello GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Intervista

Esce "Un cervo in metropolitana", un'autobiografia del grande etologo inglese, studioso delle scimmie e delle "tribù contemporanee"

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

Il monito di Bauman sulla Shoah «Attenti, l’orrore resta in agguato»

Di Frediano SessiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Olocausto, Storia

Fu la cecità della burocrazia moderna a rendere possibile lo sterminio Un veleno mai debellato che circola ancora nelle vene della nostra società

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

Dai faraoni a internet ecco perché i nostri libri sono fragili

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Rete

Scrittura e memoria Tutti i segreti e gli errori delle biblioteche

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

La nostra memoria

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Storia

In questo testo inedito il grande sociologo appena scomparso analizza che cosa significa per le società e per gli individui ricordare la loro storia. 

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

I cugini misteriosi degli squali

Di Alessandro MinelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Mitologia

Per quanto bizzarre siano le loro fattezze, quasi tutte le creature mitologiche sono rielaborazioni delle forme reali di qualche essere vivente.

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

L’autocensura di Tito Livio tra le grinfie di Augusto

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Storici e valutazione dell’opera di Augusto

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

Paolo Cognetti: l’idea di famiglia, casa e carriera è in crisi, vivere in città è lo specchio di quel fallimento

Di Daniela MontiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L’autore di «Le otto montagne» abita in una baita a duemila metri di quota: ci è andato per superare la fine di una fase della sua vita. Ma è lì che ne è cominciata un’altra. Ora è uno scrittore famoso. Che racconta (anche) le montagne

00
Leggi tutto
28.01201720 Gennaio 2025

L’impero Romano? Soltanto i cristiani avrebbero potuto salvarlo

Di Andrea ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Le tesi controcorrente dello storico De Jaeghere: immigrazione incontrollata, denatalità e corruzione causarono il crollo. Un monito per l’Occidente d’oggi

00
Leggi tutto
28.01201728 Gennaio 2017

La battaglia per una scuola non di classe

Di Luca KocciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Scuola

Cinquant'anni fa, moriva don Lorenzo Milani. I libri e le iniziative dedicate alla sua figura così atipica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 735
  • 736
  • 737
  • 738
  • 739
  • …
  • 864

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy