Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 657
Alla mensa di Hitler il corpo si rivela boccone dopo boccone
Rosella Postorino prende spunto dalla vera storia delle donne che dovevano assaggiare il cibo del Führer
Il fascino allusivo di narrazioni senza tempo
Oggi le leggende arcane rivivono nell’inconscio A determinare ogni evento provvede la forza irresistibile del fato
Una famiglia, il film di Riso che racconta lo strappo insopportabile
Una non madre che vende i suoi figli, la morfina di Anna Karenina, il destino da rifare
Edipo ha tante facce non solo quella di Freud
La sua tragedia parla soprattutto della giustizia
Scontro tra luce e buio al tempo dell’elettroshock
Non accade spesso che in un narratore di riconosciuto valore si nasconda un poeta di qualità
Per una nuova etica pubblica
Jacques Attali, Finalmente dopodomani. Breve storia dei prossimi vent’anni
Scrittori e popolo
La lezione di Fortini : senza la poesia cos’altro resta?
Razza Un’invenzione nefasta senza valore scientifico «Aboliamo il termine»
A proposito degli sproloqui di questa campagna elettorale.
Sì, è solo questione di fortuna
Dennis Lehane, autore di «Mystic River», torna per affrontare alcuni interrogativi: che cosa succede a chi non vince il biglietto alla lotteria della vita? A chi nasce dalla parte sbagliata della storia? A chi subisce in sei mesi un terremoto, un uragano e il colera com’è successo ad Haiti? In questo testo per «la Lettura» lo scrittore non dà risposte, perché — dice — il lavoro di un artista riguarda le domande prima ancora delle risposte