Cronache giudiziarie, incontri minimi o eccellenti costruiscono i racconti di Yasmina Reza, carichi di umanità
Archivio articoli per autore, di: dipaolo - pagina 1
Il grande romanzo della nostra scuola
Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi
Il falò dei libri resta acceso
Santiago Posteguillo, autore spagnolo di bestseller storici, ci fa viaggiare avanti e indietro nel tempo Per dimostrare che la censura è sempre all’opera
Bugiardi smascherati
Dal francese Martin Guerre nel Cinquecento a Anna Sorokin. La sociologa Gabriella Turnaturi dedica il suo libro agli impostori e alla loro mente
Indagando sull’enigma Thomas Mann
Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale
Vargas Llosa rientra a casa da vero Nobel
Il nuovo romanzo è dedicato al Perù e alla sua musica. Così, vicino ai novant'anni, lo scrittore realizza un'opera vitale, non più europea. E per niente senile
L’evoluzione? È una biblioteca
Telmo Pievani ci immerge in uno dei più affascinanti campi della scienza attraverso il lavoro della Nobel Frances H. Arnold. Con l'aiuto di Borges e Calvino
Mi serve aiuto per amarmi
Nell’ estate del 2021 M. ha un problema di salute. Ha paura. Tutti hanno paura. «Mangiando, sento di avere sbagliato». Seguiranno degenze, visite, sogni, precipizi, speranze, notti insonni. «Desidero solo rimanere piccola per sempre»
Virginia & co: scrittori amici, complici, amanti
Mario Fortunato ci fa entrare nella “comune” che riunì Woolf ad altri talenti dell'epoca: un coro vivacissimo di creatività e passioni
Ferzan Ozpetek Scrivere è un esercizio sulla felicità
Il regista de “Le fate ignoranti” torna al romanzo. Una storia in cui il cinema resta “il confine tra vita immaginata e vita reale, entrambe da portare avanti”