È la protagonista de «La moglie del rabbino» di Chaim Grade, tra i massimi narratori yiddish del Novecento. Scaricata da un fidanzato e costretta a nozze di ripiego, insegue una vendetta implacabile e infelice
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 633
Morti di fame, ma con stile
Potenza della lingua. Da censore delle lettere dei prigionieri italiani in Austria, Spitzer fu testimone di un inedito spettacolo: l'astuzia con cui i soldati aggiravano i divieti per chiedere cibo era fatta di momenti di alta letteratura
Apriamo gli occhi sulla filosofia indiana
Oltre i pregiudizi. L’antologia di testi curata da Francesco Sferra dimostra come il pensiero dell’India abbia affrontato i grandi temi con una profondità a volte ineguagliata dalle filosofie occidentali
Chomsky: Populismo? Una reazione alle diseguaglianze del nostro mondo
Mai come in questo momento il pianeta rischia l'olocausto nucleare e la catastrofe ambientale
La rivoluzione culturale di Federico II di Svevia
Riletture storiche
La democrazia infiammabile
Haris Pasovic riflette sulla leadership, tema al centro della rassegna cividalese, e sul pericolo dei nazionalismi, simili a quelli che portarono la distruzione della Iugoslavia
Quando Guicciardini snobbava l’oroscopo
Astrologia e verità
Giù le mani da Dante
Esule anticompromessi. Eroe risorgimentale. Padre della patria. Nazionalista. Il sommo poeta è una figura contesa. E oggi se lo accaparrano pure i salvinisti
Angela la mistica apologia della povertà
Il “Memoriale” della santa di Foligno mette al centro uno dei temi più cari all’autore del Cantico delle creature. Insieme alla conoscenza del peccato, alla castità e alla penitenza
Il ritorno di Lombroso
Biologia. Lo scienziato aveva attinto nell'Ottocento a una tradizione che risale ad Aristotele combinandola con le conoscenze del suo tempo. Oggi oltre 1.400 studi pubblicati negli ultimi vent'anni rivelano che le idee dell'italiano hanno ancora seguaci, in particolare intorno al rapporto fra indice e anulare. Conferme: zero. Tranne una: che ci rassicura l'idea di poter conoscere profondamente chi incontriamo dai tratti fisici