Quante azioni posso compiere a mia insaputa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 633
Tutti i poeti del principe
La cultura sotto Augusto
Ragazzi, imparate l’amore (e il sesso) da Catullo
Il recente boom del latino, la festa per la Notte dei licei classici, una nuova edizione delle sue opere che arriva in libreria: ecco perché riscoprire il poeta adorato da Yeats e da una schiera di fan che va dai filologi ai pornografi
Democrazia e Disobbedienza, una sfida su cui riflettere
Istituzioni a confronto
Cari compagni il capitalismo è fatto di byte
Si può avere accesso a informazioni ampie, sicure, e in molti casi capaci di spingersi sino al dettaglio dell’individuo, ai suoi interessi, alle sue credenze e speranze Le connessioni, ogni giorno, producono un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo
La memoria che a est dà fastidio
Da Jan Palach a Nagy
L’uomo perde i sensi La tecnica ha sovrastato anche la vista e l’udito
L’individuo si è progressivamente allontanato dall’ambiente provocando molti problemi. Federico Squarcini, storico a Ca’ Foscari, suggerisce una strategia per ritrovare consapevolezza. A partire dal recupero dei testi sacri
La fine dell’umanità
Il progetto di capire e riconoscere l'unità profonda del genere umano non scalda più i cuori. Non solo tornano le ideologie razziste, ma è in crisi proprio l'idea di un destino condiviso. La nostra stessa specificità di esseri dotati di ragione è messa in dubbio dagli studi sulle altre forme di vita, oltre che dagli sviluppi della intelligenza artificiale. Forse solo riscoprendo la centralità delle relazioni si può trovare una via d'uscita
Ricette immateriali. Polenta alla spianatoia
Eros fame e condivisione
Insondabile alchimia dell’amore
Catullo. Un poeta geniale, snob, tenero, fragile e sboccato, allo stesso tempo erudito e istintivo. Nei suoi carmi,tra sesso, potere e vita quotidiana, si ritrovano prospettive modernissime, centrali per l’esperienza di ognuno