Umanesimo. Esce un’edizione del «Commentarium» sulle «Epistole di San Paolo», uno dei testi meno noti e studiati di una personalità di prima grandezza del Quattrocento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 628
Ovidio s’abbandonò agli «Amores»
Grandi classici. Antonio La Penna dispiega l’intero arco della vita e delle opere ovidiane così intimamente intrecciate fra loro. E conferma che la poesia del Sulmonese fu veicolo di diletto, emozioni e sensazioni
Machiavelli mezzo Satana
Il «Principe» scandaloso. Il celebre trattato ebbe enorme successo europeo, ma provocò orrore per la separazione di politica e morale
Senza una virgola fuori posto
È un modo di dire,ma in questo caso no. Leonardo Luccone, traduttore ed editor,scopritore di alcuni gioielli di Cheever, ha compilato un incantevole manualetto sulla punteggiatura.Un bestiario ricco di aneddoti,strafalcioni e curiosità su Calvino e Pavese e Valéry... Perché, è il caso di dirlo, un uso adeguato di punti e virgole, punti e due punti è la spia di una pace interiore, di una raggiunta consapevolezza artistica
Tutta «colpa» del cervello
Adolescenza. Oggi riusciamo a spiegare dal punto di vista neuroscientifico come molti dei tipici comportamenti dell’età dipendano da un processo di sfoltimento sinaptico
Straniero è il nostro specchio
Diverso. Straordinario. In una terra non sua. Per questo ci inquieta. Perché ci mette di fronte alla nostra identità. Sconosciuta
L’ultimo segreto delle icone russe
Il religioso nell’arte Le opere di Rublèv restano custodi del mistero proprio mentre lo esprimono
Grazie a te, mondo sono libera dal Padre
L’educazione che salva
Gli ultimi vincenti di un duello secolare
«L’età della moneta» di Rita Di Leo per il Mulino
Evoluzione della mente tra andata e ritorno
Filosofia della scienza. Un viaggio da forme di vita elementari fino ai robot L’intreccio tra competenza senza conoscenza e la coscienza