• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 628

Home / Cultura
31.08201931 Agosto 2019

Camus giornalista in rivolta

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Maria Santos-Sainz ha raccolto in un saggio gli articoli del Premio Nobel: “Era un cronista libero, oggi un modello contro le fake news”

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

Quando gli scrittori capirono che era meglio restare anonimi

Di Giovanni SantambrogioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Storia dell’editoria

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

Il Sud e una generazione di riformatori

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia, Sud

L’importanza delle donne, attivissime nelle pratiche organizzative e formative

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

Un vegetale con un’etica che merita più rispetto

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Filosofia politica

00
Leggi tutto
31.08201931 Agosto 2019

Perché è importante l’analisi del lessico mussoliniano

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Linguaggio

David Bidussa Me ne Frego

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

Se i 5S escono dalla pubertà

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Psiche, Società

In gioco per il M5S è quello che accade sempre nel passaggio psicologico tra la pubertà e l’età adulta

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

Camminare nella natura alla ricerca di sé e della propria armonia con l’universo

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Il mondo a piedi è la riscoperta della comunità.

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

La salvi chi può (dico a noi)

Di Riccardo StaglianòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Nel suo ultimo libro Jonathan Safran Foer racconta una terra agli sgoccioli. e indica alcune cose da mettere subito in pratica per cambiare rotta. 

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

Da icona sexy a Teddy Bear

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

Venerato anche per la sua carica erotica, si è trasformato prima in zimbello e poi in peluche. La parabola dell’orso

00
Leggi tutto
24.08201924 Agosto 2019

1939 L’ anno ‘oro del cinema

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

Escono «Via col vento», «Il mago di Oz», «Ombre rosse». E poi ancora «Ninotchka» di Ernst Lubitsch con la sceneggiatura di Billy Wilder, «La voce nella tempesta» di William Wyler tratto da «Cime tempestose» e «Mr. Smith va a Washington» di Frank Capra

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy