• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 604

Home / Cultura
25.01202025 Gennaio 2020

Lessici famigliari

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Per molto tempo i thriller sono serviti (anche) a raccontare la storia e la realtà di un Paese. Ora la palla passa (anche) al romanzo famigliare

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

La fatica di essere genitori

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Pressati tra passato e futuro

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Lo psicologo dei robot

Di Massimiano BucchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

II 12 gennaio 1920, dunque cent'anni fa, nasceva in Russia Isaac Asimov, lo scrittore che sarà naturalizzato statunitense e cambierà per sempre la storia della fantascienza. In questa pagina raccontiamo come tutto ebbe inizio e, in quella di fronte, l'insieme della sua immensa produzione

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Fedele al bello e agli oppressi

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Albert Camus. Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto

00
Leggi tutto
25.01202025 Gennaio 2020

Com’è pericoloso il referendum popolare!

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Populismo, Recensione

Filosofia politica. Democrazia e populismo

00
Leggi tutto
18.01202018 Gennaio 2020

Quanto è complicato immaginare il futuro

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags com, Cultura, Mente

Usiamo sempre le nostre memorie del passato quando ci tocca immaginare il futuro

00
Leggi tutto
18.01202018 Gennaio 2020

La politica è conflitto. Il vero rischio si corre quando non c’è più

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Il nuovo saggio filosofico di Roberto Esposito

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

Auschwitz, l’incredulità degli Alleati dinanzi ai primi racconti dell’orrore

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. L’uso del gas letale Zyklon B prese l’avvio già nell’estate del 1941

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

La mia ossessione per Calvino

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ci ha insegnato che la letteratura non è solo racconto ma ricerca del senso delle cose. Oggi gli autori spesso rinunciano alla profondità

00
Leggi tutto
17.01202017 Gennaio 2020

L’odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Odio, Social media

Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • …
  • 909

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Così Freud fu stregato dalla bibbia e da Mosè

Chemnitz. Nella capitale della cultura europea ogni ciminiera è illuminata

Valérie Perrin «Preferisco cambiare la terra ai fiori perché ricrescano un anno dopo l’altro»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy