Esce una raccolta di studi del grande antichista italiano, difensore dei classici contro la visione scientista e il disprezzo diffuso per la teoria. La concezione delle idee come principi numerici, il primato della dottrina non scritta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 604
Philip Roth è Socrate
Lo scrittore di «Pastorale americana» ha trascorso le ultime tre settimane di vita nell’unità di terapia intensiva cardiologica del Presbyterian Hospital di New York. Dodici giorni dopo il ricovero il medico mi ha detto: «È un filosofo, vero?». Sì, ho risposto. Perché era socratico: voleva insegnarci a morire. Ha perfino ricordato, come Socrate, un piccolo debito che aveva con la signora Solano, la sua governante
«Caro Ben, riscrivi!» Così Philip correggeva l’amico
Benjamin Taylor conobbe Roth nel 1995, a 43 anni. Diventarono amici,molto amici. Al punto che il giovane scrittore poté mandare al grande autore le bozze del proprio memoir e riceverne correzioni e suggerimenti, così come il grande autore cominciò a inviare al giovane scrittore i suoi testi: «Tutto molto doloroso e molto utile», confida ora a «la Lettura»
Vivere è amare e l’amicizia è poesia
Così Catullo riscriss le regole dell’Urbs
Tre sfide e una trappola Ecco dove va la fisica
L’infinitamente piccolo, l’infinitamente grande, i sistemi complessi. Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei, indica le direttrici della ricerca. E mette in guardia: l’enfasi sulle applicazioni immediate è una follia
Anche i cristiani a lezione da Avicenna
Sapienza senza confini
Mr. Darwin, la normalità di un genio
Biografia. Il profilo del naturalista, ricostruito in modo esemplare da Janet Browne, restituisce un uomo comune, dedito a lavoroe famiglia, ma capace di grandiose intuizioni
E gli italiani si ripresero la sovranità
La Costituzione figlia delle bande partigiane La tesi dello storico Giuseppe Filippetta:la Costituzione «dei fucili» anticipò quella dei partiti
La vera Teresa d’Avila: femminile e marrana
I suoi testi spesso trascurati dagli intellettuali ora sono accessibili in un’edizione con l’originale a fronte
Peccato che il saggio introduttivo dimentichi l’origine ebrea della sua famiglia e cancelli ogni tratto identitario
Christine la suffragetta medievale
Nel Quattrocento scrisse la controstoria delle donne