Per molto tempo i thriller sono serviti (anche) a raccontare la storia e la realtà di un Paese. Ora la palla passa (anche) al romanzo famigliare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 604
La fatica di essere genitori
Pressati tra passato e futuro
Lo psicologo dei robot
II 12 gennaio 1920, dunque cent'anni fa, nasceva in Russia Isaac Asimov, lo scrittore che sarà naturalizzato statunitense e cambierà per sempre la storia della fantascienza. In questa pagina raccontiamo come tutto ebbe inizio e, in quella di fronte, l'insieme della sua immensa produzione
Fedele al bello e agli oppressi
Albert Camus. Il 4 gennaio di sessant’anni fa moriva il grande scrittore che nella sua opera ha sempre puntato a conseguire due obiettivi non separabili: la ricerca del bello e del giusto
Com’è pericoloso il referendum popolare!
Filosofia politica. Democrazia e populismo
Quanto è complicato immaginare il futuro
Usiamo sempre le nostre memorie del passato quando ci tocca immaginare il futuro
La politica è conflitto. Il vero rischio si corre quando non c’è più
Il nuovo saggio filosofico di Roberto Esposito
Auschwitz, l’incredulità degli Alleati dinanzi ai primi racconti dell’orrore
Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. L’uso del gas letale Zyklon B prese l’avvio già nell’estate del 1941
La mia ossessione per Calvino
Ci ha insegnato che la letteratura non è solo racconto ma ricerca del senso delle cose. Oggi gli autori spesso rinunciano alla profondità
L’odio al tempo dei social: poco orgoglio e troppo pregiudizio
Si è accesa in questi giorni una polemica sui possibili rimedi all'esplosione di odio ed aggressività che si sperimenta, da tempo ormai, sulle piattaforme sociali. L'hate speech sta diventando la cifra che caratterizza molte, troppe, delle nostre interazioni virtuali