Nelle opere dei mistici cristiani si stagliano tutti i paradossi dell'incontro fra umano e divino
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 561
Schurmann L’ansia di fuggire dalle origini
Pensatore anarchico nel senso che metteva in discussione ogni principio («arché») avvertiva l'esigenza radicale di non eludere la responsabilità storica della Germania per il genocidio nazista. Anche la lingua tedesca gli appariva insozzata senza rimedio. Cercò rifugio in un kibbutz israeliano, da cui fu espulso, poi nel sacerdozio cattolico, infine in America. Ma non trovò pace
Il ritorno di Lombroso che indaga sui ragazzi svaniti
Il ritorno di Lombroso che indaga sui ragazzi svanitiAlessia Tripaldi ne «Gli scomparsi» (Rizzoli) inventa un discendente del criminologo ottocentesco
L’Africa eterna di Wilbur Smith
I suoi romanzi attraversano cinque secoli e scorrazzano lungo i continenti (senza dimenticare da dove sono partiti). Ora che Harper Collins li ripropone con una nuova traduzione, dice: «Finché un personaggio avrà la forza di lottare per ciò che desidera, ci sarà sempre una storia da narrare». Poi racconta del Sudafrica dove vive e delle statue contestate di Cecil Rhodes: «In tempi di grandi sconvolgimenti è normale ripensare la storia»
Mariapia Veladiano, parole di scuola
«La parola abita le aule di scuola».
La scelta dei banchi rivela un’idea di scuola e di società
Immaginare l’innovazione legandola solo al digitale è fuorviante e pericoloso
Attenti a… quei due
Che sia narcisista o un volgare approfittatore il risultato non cambia nella relazione e nel dialogo.
Sul razzismo, non ci sono parole
Sappiamo da dove veniamo, l’Africa, e da lì abbiamo colonizzato l’intero pianeta
Sotto la voce «Ebraismo»
Judaica. Nuovi saggi e libri approfondiscono diversi aspetti della cultura ebraica, dai temi del culto e del rito, alla lingua, fino a toccare argomenti di cucina e di letteratura yiddish
Mariangela Gualtieri Era una notte buia e popolata
La gioia della poesia «Ho detto che forse la gioia è la preghiera più alta. E poi, seguendo Paul Celan, ho detto che l’attenzione è la preghiera spontanea dell’anima. Ecco, la poesia è questa preghiera»