L’importanza delle donne, attivissime nelle pratiche organizzative e formative
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 561
Un vegetale con un’etica che merita più rispetto
Filosofia politica
Perché è importante l’analisi del lessico mussoliniano
David Bidussa Me ne Frego
Se i 5S escono dalla pubertà
In gioco per il M5S è quello che accade sempre nel passaggio psicologico tra la pubertà e l’età adulta
Camminare nella natura alla ricerca di sé e della propria armonia con l’universo
Il mondo a piedi è la riscoperta della comunità.
La salvi chi può (dico a noi)
Nel suo ultimo libro Jonathan Safran Foer racconta una terra agli sgoccioli. e indica alcune cose da mettere subito in pratica per cambiare rotta.
Da icona sexy a Teddy Bear
Venerato anche per la sua carica erotica, si è trasformato prima in zimbello e poi in peluche. La parabola dell’orso
1939 L’ anno ‘oro del cinema
Escono «Via col vento», «Il mago di Oz», «Ombre rosse». E poi ancora «Ninotchka» di Ernst Lubitsch con la sceneggiatura di Billy Wilder, «La voce nella tempesta» di William Wyler tratto da «Cime tempestose» e «Mr. Smith va a Washington» di Frank Capra
L’ultimo Adorno Il contestatore che finì contestato
Moriva 50 anni fa il filosofo tedesco: la sua critica alla società capitalista venne raccolta dai giovani del Sessantotto e dalle femministe, che tuttavia gli si rivoltarono contro imputandogli residui borghesi e patriarcali. Ma resta valido il messaggio da lui elaborato durante l'esilio negli Usa: non rassegnarsi alle condizioni date, lottare per abolire la sofferenza
Quando a lezione Husserl criticò Kant
Etica. Pubblicato il ciclo di conferenze tenute a Friburgo dal 1920 al 1924