In Italia, queste posizioni hanno acquistato, negli ultimi anni, una forza di persuasione notevole, fino al punto di condizionare spesso il dibattito pubblico e perfino l'azione politica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 561
Studiare il Sole, che problema scottante!
Nuovi telescopi per tenere il Sole sotto stretta sorveglianza
Rimbaud il rivoluzionario Baudelaire il rivoltoso
Ci sono due modi per opporsi all'autorità: la rivolta prevede la persistenza dei nemici; la rivoluzione ne prevede l'abbattimento E quella di Arthur è, a tutti gli effetti, una rivoluzione: senza quartiere e senza precedenti. Perché lui è, al di là di ogni dubbio, il primo poeta di una civiltà non ancora nata
L’officina di Antonio Gramsci
Scritti giovanili. Il volume, che raccoglie tutti gli articoli pubblicati dal 1910 al 1916, ha il merito di far comprendere l’importanza dell’approccio storico-filologico dell’autore
Così nacque la scienza del sistema nervoso
Herman von Helmholtz. Il suo genio spaziò dalla percezione alla musica
Anche Carola Rackete è giusta. Il bene al tempo dei populisti
Jan Brokken inaugura a Milano il festival sulle letterature nordiche presentando il nuovo «romanzo di non fiction» su Jan Zwartendijk, il console olandese in Lituania che nel 1940 salvò migliaia di ebrei. A «la Lettura» spiega questa scelta e che cosa vuol dire oggi rischiare la vita. «L'accoglienza coinvolge tutta. Europa». Poi cita la capitana della Sea Watch 3 che sfidò Salvini
Quei fili che legano scienza e filosofia
Epistemologia. La storia del pensiero di Federigo Enriques e Maximilien Winter
La musica classica non fa (più) paura
Che cosa spinge il pubblico a riempire le sale da concerto, ad ascoltare on line Bach? Che cosa porta gli interpreti a confrontarsi con opere scritte secoli fa e gli autori d’oggi a creare nuove partiture
La politica fa ridere Un guaio per la satira
Spesso i personaggi pubblici inseguono battute veloci, tweet salaci, post spiritosi, selfie irriverenti. E spesso lì si fermano. Il collettivo chiamato Il Terzo Segreto di Satira pubblica un libro per denunciare questo andazzo (e prendere di mira sovranismi e altri isterismi). Abbiamo invitato a confrontarsi sull’argomento un esponente del collettivo e due politologi, Luigi Curini e Gianfranco Pasquino
Scherzare con i fanti, qualche volta con i santi
Antropologia Le religioni dove convivono il serio e il comico sono quelle più inclusive