Una docuserie sulla coppia presidenziale che dominò gli anni 80 ne racconta luci e ombre. Illuminando il ruolo forte di Nancy nell’ascesa e nei trionfi di Ronald. Un’interpretazione della presidenza ripresa ed estremizzata poi da Donald Trump
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 498
Simone Weil. Ritirarsi da sé per fare spazio all’altro
"Stando in officina, la sventura degli altri che è entrata nella carne", scriveva la pensatrice francese. Fedele alla sua intuizione: nella creazione Dio non si è esteso ma si è ritratto
Le signore storie di Angela Carter
La prima è una grande scrittrice (neo)gotica, che oltre a raccontare con ironia incubi e spaventi ha raccolto 104 fiabe e leggende da tutto il mondo centrate su personaggi femminili, per la prima volta riunite in italiano in un solo volume. L'altro è uno dei maestri del giallo e del noir: una graphic novel che ne ripropone in forma di alfabeto il mondo personale e letterario non può certo sfuggire all'onnipresenza delle donne nella sua vita
JoNesbø Abele & Abele (forse Caino &Caino)
Il nuovo romanzo indaga su implicazioni e conseguenze di un legame esclusivo tra fratelli, nel piccolo mondo di un paesino scandinavo
L’arte di trasformare la caduta in un tuffo
«Colpo di lama», il romanzo che Mauro Covacich pubblicò nel 1995 tracciando la traiettoria catastrofica di un assessore di provincia, torna in libreria. La poetica dell'autore era già espressa, come confermeranno le prove successive
La biologia di Heidegger
Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità
Puoi sempre rialzarti. Churchill insegna
I poemi omerici, l'antica Roma, le origini degli Stati Uniti, il conflitto tra la Germania nazista e gli Alleati: eventi nei quali hanno giocato un ruolo cruciale grandi personalità carismatiche, oggi anche aspramente discusse. Studiosi e scrittori hanno scavato nelle loro vite leggendarie individuando meriti e difetti. I pregiudizi etnici e gli errori dello statista inglese che fermò il Terzo Reich, l'egoismo del proprietario di schiavi George Washington, la ferocia ostinata di Augusto nel dare la caccia ai congiurati che avevano ucciso Giulio Cesare. E poi uno sguardo anticonvenzionale sulla grande saga di Troia e degli Achei che sposta l'attenzione dai guerrieri alle figure femminili dell'epopea che ha fondato la nostra civiltà
L’eredità di Simone Veil per un’Europa più forte
Dall' orrore di Birkenau alla politica, nel nome della Ue che verrà
Non guardate le cosce di Washington
Alexis Coe cerca di liberare il primo presidente dalle leggende che lo circondano: «Troppa attenzione alla sua virilità, troppe omissioni sul rapporto con gli schiavi. Dobbiamo studiarlo meglio, non abbatterne le statue»
Caccia al fuggitivo delle Idi di marzo
Il letterato Gaio Cassio Parmense fu, tra i congiurati che uccisero Cesare, una figura oscura del complotto: Ottaviano Augusto lo braccò per 14 anni. Peter Stothard è partito da lui per raccontare una vicenda «che ci parla ancora»