Il 3 febbraio 2021 ricorrono i 150 anni di Roma capitale. Con una legge dell’allora Regno d’Italia, datata 3 febbraio 1871, si stabiliva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma e si compiva l’ultimo atto del processo di unificazione nazionale.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 496
La rivoluzione di Moana Pozzi sospesa fra osceno e sublime
Ha cambiato la società italiana: anche grazie a lei le donne hanno iniziato a parlare del desiderio. Con meno vergogna. C'è chi la ritiene una santa e chi una puttana. Il suo fascino segreto è ancora vivo, anche grazie alle sue contraddizioni
Wikipedia La rivoluzione incompleta
2001-2021 Compie vent’anni l’enciclopedia diffusa. «La sfida della conoscenza per tutti»
La signora che presta la voce
Renata Colorni e l'arte della traduzione
Sfide al buon senso e al Cile di Pinochet
Roberto Bolaño & Pedro Lemebel
L’Odissea più importante? Quella nell’anima
Davide Susanetti: la ricerca di sé
Le strategiche relazioni tra Tripoli e Roma
Mediterraneo. Esaminati i rapporti con la Libia dal secondo dopoguerra a oggi
Io, prigioniero in Libia
Giuseppe Berto. «Guerra in camicia nera» ( non travolgente sul piano della qualità letteraria ) è un testo interessante per quanto racconta sulla guerra italiana in Nord Africa
Mitica bacchetta tardiva
Il direttore «tardivo» Carlos Kleiber e gli scambi epistolari con il collega Charles Barber -
Che superuomo quel Friedrich!
Nietzsche. Una autobiografia dettata dal bisogno di conoscere sé stesso. Il capolavoro conclusivo della sua opera, pervaso dall'ironia della futura follia