Questo mi piace, questo invece no, anzi non so
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 441
Un letto di dolore chiamato Alabama
Yaa Gyasi nel suo romanzo più recente fotografa lo spaesamento di una nuova generazione di afroamericani
Separiamo l’idea di nazione dai nazionalismi
Tra identità e sovranità
Rassegnatevi: Facebook non cambierà
E' difficile trasformare un'azienda il cui algoritmo è troppo potente e troppo redditizio
Quelle frontiere immaginate tra noi e gli altri
Che ci piaccia o meno, con confini e frontiere bisogna fare i compiti continuamente
La Cina si fa strada nei sogni degli Usa
Susie Yang con il suo libro "Ivy" entra nel mondo dei sinoamericani obbligati a vincere resistenze e diffidenze ma sostenuti da determinazione e desiderio di affermarsi. A qualunque costo
Giulio II, il pontefice con il diavolo in corpo
Collerico e intrattabile (sono rimaste celebri le sue impressionanti sfuriate) Giuliano della Rovere ha lasciato un impronta nella Chiesa come papa della forza, dell'arte e delle imprese belliche
L’ Africa chiede: e se Bach fosse nato qui?
L'etnomusicologo Steven Feld e l'ipotesi che il jazz separi i neri americani dalle loro radici
Il mio Kentucky figlio della guerra
Chris Offutt torna con un romanzo «crime» che avrebbe voluto scrivere da tempo, un genere nel quale — dice a «la Lettura» — il più grande autore in assoluto è oggi Massimo Carlotto. Un senso spietato della giustizia, la natura, i legami di sangue, la povertà
Cuore questo è l’organo della nostra identità
Abraham Yehoshua e Marcello Fois dialogano sull'etica della scuola e dell'educazione, sull'anima dei popoli