In nome della libertà una estrema minoranza del nostro Paese denuncia la virata autoritaria dello Stato democratico minacciando la stragrande maggioranza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 437
E Lévi-Strauss ridimensionò homo sapiens
Cinquant’anni fa con “L’uomo nudo” indicò un modo nuovo di leggere i miti e il legame tra noi e la natura
Scienza di oggi, storie di ieri
L’Intelligenza Artificiale pone problemi giganteschi che la narrativa, a parte poche eccezioni, preferisce evitare
Monica, una risata sul set
Il ricordo di Giancarlo Giannini per i novant’anni di Vitti «Attrice unica, sono fortunato ad averla avuta come partner»
Femminista sì, ma solo se nazionalista
Come le destre difendono le donne
Dongiovanni in stile yiddish
Dietro l'aspetto mite e non proprio aitante, lo scrittore fu in realtà un seduttore compulsivo.
Venire a patti con il fascismo in famiglia
Michela Marzano. Scavando nel suo passato l'autrice scopre che il nonno partecipò alla marcia su Roma
I ponti nei Balcani non bastano mai
Il regista Milcho Manchevski, macedone del Nord, s’interroga sul suo Paese e oltre. «L’Europa? Speranza e frustrazione È un modello di come le arti e le differenze dovrebbero essere trattate. E un esempio di come possano essere fraintese»
L’Eliseo incarna i fantasmi francesi
A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, torna in libreria un romanzo di Jean-Paul Dubois, in cui la storia è scandita dai nomi degli inquilini del palazzo più importante di Parigi. «Simpatico Hollande. Macron? Neanche Vercingetorige...»
Curare le crisi delle nazioni come persone
Gli Stati in difficoltà possono ispirarsi alla psicologia. Punto primo: ammettere la responsabilità. Poi: onestà con se stessi