• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 437

Home / Cultura
30.10202130 Ottobre 2021

No Vax, quei filosofi irresponsabili

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Negazionismo, Responsabilità

In nome della libertà una estrema minoranza del nostro Paese denuncia la virata autoritaria dello Stato democratico minacciando la stragrande maggioranza

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

E Lévi-Strauss ridimensionò homo sapiens

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Antropologia, Cultura

Cinquant’anni fa con “L’uomo nudo” indicò un modo nuovo di leggere i miti e il legame tra noi e la natura

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Scienza di oggi, storie di ieri

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Contemporaneità, Cultura, Letteratura

L’Intelligenza Artificiale pone problemi giganteschi che la narrativa, a parte poche eccezioni, preferisce evitare

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Monica, una risata sul set

Di Maurizio PorroIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Persone

Il ricordo di Giancarlo Giannini per i novant’anni di Vitti «Attrice unica, sono fortunato ad averla avuta come partner»

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Femminista sì, ma solo se nazionalista

Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Destra, Donne

Come le destre difendono le donne

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Dongiovanni in stile yiddish

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dietro l'aspetto mite e non proprio aitante, lo scrittore fu in realtà un seduttore compulsivo.

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Venire a patti con il fascismo in famiglia

Di Alberto OrioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Michela Marzano. Scavando nel suo passato l'autrice scopre che il nonno partecipò alla marcia su Roma

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

I ponti nei Balcani non bastano mai

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista

Il regista Milcho Manchevski, macedone del Nord, s’interroga sul suo Paese e oltre. «L’Europa? Speranza e frustrazione È un modello di come le arti e le differenze dovrebbero essere trattate. E un esempio di come possano essere fraintese»

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

L’Eliseo incarna i fantasmi francesi

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, torna in libreria un romanzo di Jean-Paul Dubois, in cui la storia è scandita dai nomi degli inquilini del palazzo più importante di Parigi. «Simpatico Hollande. Macron? Neanche Vercingetorige...»

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Curare le crisi delle nazioni come persone

Di Jared DiamondIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Democrazia

Gli Stati in difficoltà possono ispirarsi alla psicologia. Punto primo: ammettere la responsabilità. Poi: onestà con se stessi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy