Il 28 ottobre 1922 il governo proclamò lo stato d’ assedio per fermare le camicie nere ma il re rifiutò di firmare il decreto e affidò la guida dell’ esecutivo a Mussolini. Per discutere sulle cause e sulle conseguenze della sterzata totalitaria abbiamo sentito tre storici: Fulvio Cammarano, Roberto Chiarini e Giovanni De Luna
Archivio articoli per il tag: Dibattito - pagina 1
La sinistra e l’identità
Dialogo tra Luciana Castellina e Walter Siti
La globalizzazione neoliberale e le sue conseguenze
Il dibattito in Germania
Rossi senz’anima Nel buio delle Br
L'educazione sentimentale alla rovescia di un brigatista. I rapporti del terrorismo con il ‘68 e con il mito del guerrigliero, il ritorno al modello leninista, l'influenza della strage di piazza Fontana.
Cannabis legale? Sì, non fa male No, fa malissimo
Sono state raccolte 630 mila firme per un referendum che punta a depenalizzare la coltivazione della canapa e altre condotte relative alla marijuana. Che si vada a votare o no, l’iniziativa è destinata a fare discutere. Abbiamo organizzato un confronto tra Marco Perduca, antiproibizionista, e don Vinicio Albanesi, contrario al quesito proposto dai promotori.
La storia non si cancella
Nei paesi anglosassoni è forte la tendenza a condannare il passato sulla base della sensibilità contemporanea
Parlar «giusto» non è questione di etichetta
La risposta dopo l'intervento di Luca Ricolfi sul politicamente corretto "Mi spaventa lo scherno verso chi vuole rendere il linguaggio più inclusivo"
L’Italia disuguale
Le disparità sono più accentuate che in altri paesi. Le politiche adottate per ridurle sono insufficienti. La bassa natalità spopola le città e indebolisce il welfare
Per la psicoanalisi
Contro lo scientismo malinteso e malposto dei suoi detrattori
“La scienza, la fede acritica e la psicoanalisi”
Uno degli esponenti del gruppo, docente di bioetica alla Sapienza di Roma e conoscitore della psicoanalisi per sentito dire, in una sua intervista a un settimanale dà un chiaro esempio dell’uso della scienza come sapere autoreferenziale, apodittico, chiuso in se stesso
- 1
- 2