• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 436

Home / Cultura
06.1120216 Novembre 2021

Joyce Carol Oates Autobiografia di un’emozione

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ambienta il romanzo in casa sua, un personaggio è ispirato alla figura del secondo marito, sullo sfondo c'è la brutalità della polizia, anche contro i bianchi. «Ma persino dal lutto può nascere un'altra vita»

00
Leggi tutto
06.1120216 Novembre 2021

Il Rinascimento nel XX secolo

Di Arturo Carlo QuintavalleIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi, Storia

Truffatore o artista geniale? Mirabile falsario o eccellente scultore? Una riflessione su vita e opere di Alceo Dossena (1878-1937), anarchico, schedato dal fascismo, difeso dal gerarca Farinacci. Così abbindolò mezzo mondo

00
Leggi tutto
06.1120216 Novembre 2021

Laggiù in Italia qualcuno voleva essere comunista

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un po’ biografia del padre, un po’ romanzo: il nuovo Davide Orecchio

00
Leggi tutto
31.10202131 Ottobre 2021

Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cambiamento, Comportamento sociale, Cultura

Mettersi in gioco può essere molto complicato, perché, innanzitutto, significa ammettere di aver sbagliato nel passato

00
Leggi tutto
31.10202131 Ottobre 2021

Sopravvivere alla catastrofe

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Comportamento sociale, Cultura

Più che di “resilienza”, davanti alla crisi climatica dovremmo iniziare a parlare di “isteresi”, e cambiare tutto.

00
Leggi tutto
31.10202131 Ottobre 2021

Siamo tutti corpi in transizione

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Biopolitica, Conversazione, Cultura, Filosofia

Paul B. Preciado: la sfida di tenere insieme identità e divenire. Le alleanze con i movimenti rivoluzionari. La cibernetica e la biopolitica.

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Informazione tossica, colonialismo digitale e profitti mostruosi

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Fake News

Le notizie false hanno un ridottissimo costo di produzione, viaggiano in fretta, sorprendono, scandalizzano, fanno arrabbiare. Sono più redditizie di quelle vere. Per questo è importante promuovere un’informazione di qualità.

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Il plusvalore di Chiara Ferragni

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Plusvalore

Influencer, economia pulsionale, economia politica, plusvalore.

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Sergio Leone: che hai fatto in tutti questi anni?

Di Andrea PomellaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Sergio Leone e l’avventura di «C’era una volta in America»

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

L’origine di tutto

Di Jacobin ItaliaIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione

Come fecero Galileo e Darwin, David Graeber e David Wengrow hanno scritto un libro dagli esiti rivoluzionari: con ritrovamenti archeologici e dati antropologici mostrano il ruolo della collettività umana nel fare la storia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy