Si baciano alberi e si adorano balene: “Con la fine della cristianità in Occidente si torna al politeismo”. Intervista alla filosofa Chantal Delsol
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 426
Flannery O’Connor, ovvero l’assistente della gallina
La prima biografia in italiano della scrittrice americana, che ipnotizzava il pollame con lo sguardo e morì prematuramente nel pieno della sua forza creativa. Senza mai perdere l'ironia
L’eresia di Montaigne
Un saggio di Carlo Ginzburg svela il “segreto” del filosofo, che derise la superbia dell’uomo, illuso che la creazione sia avvenuta per lui. E che sempre lui, ora, possa mettere fine al creato. Come fosse Dio
La vita è dominazione: Mi scateno con i delfini
La belga Adeline Dieudonné confina 14 personaggi in una stazione di servizio alle 23.12: destini separati ma con qualcosa in comune. Succede di tutto.
La maledizione delle identità . E la molteplicità delle patrie
Amin Maalouf: un nuovo dialogo tra le civiltà.
Le terrazze hanno ucciso la letteratura
Luca Ricci illustra con ironia il mondo intellettuale romano
Il fallimento come trampolino di lancio
Il fallimento ci può spingere a coltivare quelle qualità che se messe in moto possono farci crescere. Avremmo così imparato dall’errore e vissuto il fallimento come un punto di partenza
Il consumismo e il nuovo potere: il tormento di Pasolini
Pasolini, nei suoi scritti degli anni ’70, coglie lucidamente i profondi cambiamenti in atto e ci offre riflessioni di inquietante attualità, come quelle che lo portano a concludere che si era ormai affermato un modello di sviluppo senza progresso
Il monologo interiore non ha migliorato l’arte narrativa
La tecnica, resa famosa da Joyce e ripresa da Faulkner, già negli anni Trenta era poco usata. Ma oggi è arduo usare il flusso di coscienza per spiegare la propria confusione. Meglio guardarsi intorno, alla ricerca di deliri, nevrosi ed ebbrezze
I’m Neanderthal man
Da dove veniamo?