• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Benvenuto - pagina 1

Home / Sergio Benvenuto

Sergio Benvenuto

Sergio Benvenuto (Napoli, 1948) è uno psicoanalista, filosofo e scrittore italiano. È Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR a Roma. Professor Emeritus di Psicoanalisi presso l'Istituto Internazionale di Psicologia del Profondo di Kiev (gemellata all'Università di Nizza). Ha fondato (nel 1995) e diretto l'European Journal of Psychoanalysis.



    11.06202211 Giugno 2022

    Bidone per anziani

    Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Anziani, Cultura, Sanità

    Sordità e protesi 

    00
    Leggi tutto
    26.02202226 Febbraio 2022

    Ucraina e Russia, la storia spezzata

    Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Russia, Storia, Ucraina

    Nulla di più assurdo di una guerra tra due paesi che, anche fisicamente, si assomigliano come gocce d’acqua.

    00
    Leggi tutto
    11.01202011 Gennaio 2020

    Riflessioni di un gretino

    Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Movimenti

    Il negazionismo è un alibi, un’armatura di difesa, per non dire quello che nel fondo si pensa: che si condivide il genocidio.

    00
    Leggi tutto
    16.12201716 Dicembre 2017

    L’errore di Renzi

    Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Politica, Società

    Perché Berlusconi vincerà le prossime elezioni

    10
    Leggi tutto
    02.0620172 Giugno 2017

    Fieri di essere europei?

    Di Sergio BenvenutoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Europa, Società

    L’Europa fra globalizzazione e populismo

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Verso un welfare più inclusivo: comprendere le barriere di accesso al welfare per le persone senza dimora

    Giulio Regeni: dalla Corte Costituzionale una decisione clou per il processo. Mercoledì 20 settembre molti presidi: a Milano alle 11 alla panchina gialla di Piazza Miani (Barona)

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile – 22 novembre 2023 ore 9.30 Auditorium Società Umanitaria

    Eventi in programma

    Ott 24
    9:30 - 12:00

    Piero Calamandrei e il Discorso in difesa della Costituzione – con Gherardo Colombo e Carlo Greppi

    Nov 22
    9:30 - 11:30

    Tutela dell’ambiente, diritto al lavoro, libertà e uguaglianza dei cittadini: come conciliare i principi fondamentali della nostra Costituzione per una transizione ecologica sostenibile

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Davvero l’interesse individuale e il senso morale sono in conflitto tra loro?

    Posseduta dall’American Express

    Quei trecentomila scappati in Europa che l’Italia non ha voluto riprendersi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy