• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 422

Home / Cultura
25.12202125 Dicembre 2021

Il secolo di Pasolini: celebriamolo il giorno della sua Valle Giulia

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

La proposta di Claudio Magris: tra le date per ricordare lo scrittore a cent’anni dalla nascita, scegliamo il 16 giugno in cui uscì la poesia sugli scontri del 1968 tra contestatori e polizia. I versi sui quei momenti di lotta fecero scandalo

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Shaul l’ebreo sovversivo

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Sette settimane dopo la crocifissione di Yeshua ben Yoseph emerge una nuova figura. L'esponente radicale del messianismo apocalittico ebraico lancia la sua sfida eretica.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Come sarà il Natale che verrà?

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Il tema religioso e l'importanza del suo messaggio.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Il secolo di Dostoevskij e Flaubert è ancora nostro contemporaneo

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Tutti e due gli scrittori, affascinati e disgustati da un mondo in cui il cedimento a desideri senza limiti sfocia nel sadomasochismo e nel nichilismo, vagheggiano come antidoto una forma di santità

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

25 Dicembre 1991. L’ URSS è morta, Lenin ancora vivo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nell'inverno di trent'anni fa, dopo il fallito golpe di agosto, si disintegrò l'Unione Sovietica, uccisa dalle spinte centrifughe delle Repubbliche. Il comunismo si è rivelato fallimentare sotto il profilo economico, ma il modello del partito-Stato resiste bene, come dimostra l'esperienza della Cina.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Gorbaciov, l’uomo del futuro

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il tramonto dell’URSS è iniziato prima dl golpe del 1991, nel 1985 con la morte di Cernenko e la nomina del suo successore

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Basta mercato Il Nuovo Socialismo per il XXI secolo

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Economia, Intervista

Un socialismo partecipativo per arrivare a uno smantellamento graduale dell'economia di mercato. Il cammino verso l'uguaglianza ha fatto grandi passi. Ma la rivoluzione francese non è finita.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

L’ amore non si spreca ma lo scopriamo tardi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una donna che fa i conti con l'uomo al quale si era legata ma che si è tolto la vita.

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Siamo nati imparati

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione

No, gli oggetti non scompaiono

00
Leggi tutto
25.12202125 Dicembre 2021

Un Dostoevskij senza fronzoli, racconto polifonico di un uomo e di un artista

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La miseria, la prigione, la condanna a morte, la grazia, l’epilessia, i debiti, la fama. Lo scrittore russo a cui viene riconosciuta una “personalità unica, incredibile” rivive in un libro a duecento anni dalla nascita

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy