La storia degli anelli di Saturno ci ricorda che i mondi del nostro sistema solare, per quanto immobili e statici possano sembrarci, in realtà sono luoghi dinamici, con storie drammatiche. E il fatto che si stiano dissolvendo è una di queste
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 400
Alla fine della storia
Esiste una — ormai ricca — narrativa del collasso: da Ballard a Ghosh, da Vander Meer ad Arpaia molti romanzieri hanno esplorato, dati scientifici alla mano, i rischi dell’Antropocene. L’antropologo Matteo Meschiari ha seguito i loro itinerari, fino a ipotizzare un «grande romanzo diffuso»
L’osservatorio del mondo: i giardinetti
Ovvero, le “Patologie” in libertà
Che cosa resta dell’amore
Il conflitto che devasta l'Ucraina e minaccia l'Europa ha reso all'improvviso logori la lingua (fino a ieri si parlava di guerra al COVID) e i sentimenti.
Fare i calcoli con il regime
Il 31 Marzo 1922 Salvatore Pincherle indirizzava una lettera agli esperti italiani invitandoli ad aderire all'associazione che, nel Ventennio, visse intrecciata con il fascismo.
Le nuove parole di un mondo nuovo
Il cantautore Giovanni Caccamo presenta il manifesto di una rivoluzione anche linguistica.
Quel delitto è mal riuscito?
«I dubbi del killer», nuovo romanzo di John Banville
Una lente da detective sulle lingue
Filologia romanza. Tre saggi aiutano a capire campi, modi di indagine e esiti della disciplina filologica.
Come la «maledizione del vincitore» può incoraggiare l’azzardo morale
In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse
Solo dio ci può salvare?
Due filosofi del nostro tempo dialogano sul significato della fede