• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 400

Home / Cultura
16.04202216 Aprile 2022

Il lungo addio agli anelli di Saturno

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

La storia degli anelli di Saturno ci ricorda che i mondi del nostro sistema solare, per quanto immobili e statici possano sembrarci, in realtà sono luoghi dinamici, con storie drammatiche. E il fatto che si stiano dissolvendo è una di queste

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Alla fine della storia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estinzione, Letteratura

Esiste una — ormai ricca — narrativa del collasso: da Ballard a Ghosh, da Vander Meer ad Arpaia molti romanzieri hanno esplorato, dati scientifici alla mano, i rischi dell’Antropocene. L’antropologo Matteo Meschiari ha seguito i loro itinerari, fino a ipotizzare un «grande romanzo diffuso»

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

L’osservatorio del mondo: i giardinetti

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Ovvero, le “Patologie” in libertà

00
Leggi tutto
16.04202217 Aprile 2022

Che cosa resta dell’amore

Di Donatella PuligaIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Guerra, Linguaggio

Il conflitto che devasta l'Ucraina e minaccia l'Europa ha reso all'improvviso logori la lingua (fino a ieri si parlava di guerra al COVID) e i sentimenti.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Fare i calcoli con il regime

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Matematica

Il 31 Marzo 1922 Salvatore Pincherle indirizzava una lettera agli esperti italiani invitandoli ad aderire all'associazione che, nel Ventennio, visse intrecciata con il fascismo.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Le nuove parole di un mondo nuovo

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Recensione

Il cantautore Giovanni Caccamo presenta il manifesto di una rivoluzione anche linguistica.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Quel delitto è mal riuscito?

Di Luigi SampietroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«I dubbi del killer», nuovo romanzo di John Banville

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Una lente da detective sulle lingue

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Recensione

Filologia romanza. Tre saggi aiutano a capire campi, modi di indagine e esiti della disciplina filologica.

00
Leggi tutto
10.04202210 Aprile 2022

Come la «maledizione del vincitore» può incoraggiare l’azzardo morale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Azzardo morale, Cultura, Informazioni

In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse

00
Leggi tutto
09.0420229 Aprile 2022

Solo dio ci può salvare?

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fede, Filosofia, Opinioni a confronto

Due filosofi del nostro tempo dialogano sul significato della fede

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401
  • 402
  • …
  • 888

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché l’oroscopo ci fa da ansiolitico

Nel Collasso siderale ci restano le «stelle»

La politica delle emozioni

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy