Alla fine del Medioevo, che coincide con l’aurora dei tempi moderni, la donna si trova ancora in uno status di subordinazione rispetto all’uomo.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 397
Il paradosso dell’ignoranza
Dalla sindrome dell'impostore all'effetto Dunning Kruger: come facciamo a sapere cosa sappiamo veramente?
Imputato Peter Pan
Sono 1586 i provvedimenti negli Stati Uniti contro i libri delle scuole negli ultimi 9 mesi: riguardano 1145 titoli, compreso il capolavoro di James Matthew Berry. A tenere il conto, e a contrastare la censura, l'Organizzazione Pen America. I temi più sensibili dal? L'identità sessuale, questione razziale, aborto. Lo stato più duro? Il Texas.
Diamanti, fregature e cartoline. A cosa serve il capitale reputazionale
L'informazione asimmetrica e i suoi effetti sull'economia reale
Quando il lavoro si trasforma in divinità pagana
Freud pensava che il compito di una psicoanalisi fosse quello di rendere possibile a un essere umano amare e lavorare.
Guerre contro il futuro: Jung
La malattia della civiltà (2)
Questa umanità da ricostruire
Ci sentiamo smarriti perché la società non è più la base della nostra identità. Adesso deve tenerci uniti la fiducia nelle possibilità di conoscenza.
Quando la Stasi scoprì il potere della poesia
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, la polizia segreta della Germania Est costituì un circolo che si occupava di sonetti, metrica e terzine. L'obiettivo era migliorare la cultura delle spie, ma anche il livello della propaganda. Solo che gli effetti non furono quelli sperati.