• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 389

Home / Cultura
02.0720222 Luglio 2022

Il mio più grande tradimento quando avevo sette anni

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Hisham Matar: Un punto di approdo

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Italo Balbo lancia l’assalto alle città: è la prova generale dell’insurrezione

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Cronache della marcia su Roma

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Adriano Olivetti il genio nella fabbrica

Di Furio ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Storia

Il giornalista ricorda gli incontri con l’“Ingegnere di Ivrea” mentre esce un saggio che ne ripercorre l’epopea industriale

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

La donna nel Settecento. Le pastorelle d’Arcadia

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile.

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismo

Di Corrado AugiasIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Nazismo, Recensione

Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Iconografia, Recensione

Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo

Di Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.

00
Leggi tutto
02.0720222 Luglio 2022

L’ultimo testimone del Novecento

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

Boris Pahor. L'appassionato ricordo dello scrittore triestino di lingua slovena che raccontò l'orrore dei lager e il genocidio del suo popolo.

00
Leggi tutto
26.06202226 Giugno 2022

Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Altruismo, Comportamento sociale, Cultura

Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati

00
Leggi tutto
26.06202226 Giugno 2022

La grande sostituzione

Di Giampiero Della ZuannaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Demografia, Immigrazione

I nonsensi di un falso mito

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy