Hisham Matar: Un punto di approdo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 389
Italo Balbo lancia l’assalto alle città: è la prova generale dell’insurrezione
Cronache della marcia su Roma
Adriano Olivetti il genio nella fabbrica
Il giornalista ricorda gli incontri con l’“Ingegnere di Ivrea” mentre esce un saggio che ne ripercorre l’epopea industriale
La donna nel Settecento. Le pastorelle d’Arcadia
Il Settecento è il grande secolo dell’Accademia dell’Arcadia e della scrittura femminile.
I silenzi di Pio XII il papa che fallì davanti al nazismo
Il saggio di David Kertzer sul pontefice, i suoi atteggiamenti nei confronti di Hitler e di Mussolini. E le critiche del Vaticano
Quel «memento» delle pene eterne Inferni medievali.
Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.
Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo
Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.
L’ultimo testimone del Novecento
Boris Pahor. L'appassionato ricordo dello scrittore triestino di lingua slovena che raccontò l'orrore dei lager e il genocidio del suo popolo.
Le sottigliezze dell’altruismo. Perché è sempre necessario imparare a riconoscerlo?
Considerato da solo, uno qualsiasi di questi fattori potrebbe indurre qualcuno a trascurare la realtà del diffuso altruismo. Operando congiuntamente, finiscono per accecare anche gli osservatori più sofisticati
La grande sostituzione
I nonsensi di un falso mito