In un doppio romanzo, uno dedicato alla madre e al padre, l’altro alla propria gioventù, Aleksandar Hemon incrocia grandi temi e drammi personali
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 369
La cultura secondo Eco
Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda
John Fante Lo scrittore delle viscere
Il padre muratore partì da un borgo abruzzese per fare fortuna negli Usa La madre, invece, aveva origini lucane. La sua fu un’infanzia turbolenta Poi, con i libri, il successo. A partire dal capolavoro “Chiedi alla polvere”
Il ventre del coccodrillo
Un Dostoevskij da non perdere, insolitamente comico e ispirato a Gogol’, torna in una nuova traduzione. È la storia di un marito che viene divorato da un grande rettile. Mentre la moglie...
Lavorare, cooperare e «farcela»: perché è più facile con chi ci assomiglia
Gli studi sulla cooperazione mostrano che l’identità è un fattore chiave per il successo. Una lezione di cui far tesoro in azienda e in politica
A cento anni dalla marcia su Roma
Un anniversario che la Società italiana per lo studio della storia contemporanea non poteva certo trascurare; un'occasione per approfondire il tema dei condizionamenti che il Ventennio fascista ha esercitato nel dopoguerra
Restituire la moneta bambina
Radici di futuro /4.
A cosa serve la letteratura?
Istruzioni per l'immaginazione
Quanto razzismo in una sola frase
“Sbiancare un etiope”: attraverso la storia di questo modo di dire Federico Faloppa ci ricorda che le parole pesano. Eccome
Un mondo (quasi) senza frontiere
Globalizzazione. Tra il 1870 e il 1945 si è sviluppata un’interconnessione a livello mondiale: frutto di guerre, reti di comunicazione, migrazioni di massa, organizzazioni internazionali