Lo scienziato: «L’ eccessiva esposizione al chiarore crea danni a tutti gli esseri viventi, umani compresi. Diamo agli occhi il silenzio che meritano». La studiosa: «Smettiamola di definire oscura l’Età di mezzo. In realtà le fiamme facevano brillare la notte»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 324
Uno nato mentre moriva Rasputin per forza diventa un demonio
Dalla vigilia della Rivoluzione di Ottobre al nazismo, dall'Unione Sovietica al Brasile. L'epopea di un ebreo russo e una ebrea tedesca e la storia del loro amore “resistente”
La madre nera insegna alla figlia a fregarsene se Babbo Natale è crudele e non le sorride
Nella sua unica opera narrativa la poetessa Gwendolyn Brooks nasconde sogni e delusioni personali. La protagonista è Maud, una donna che nelle piccole e grandi cose non si fa condizionare dal razzismo
I migliori anni
Esce in Italia il romanzo biografico di Claude Arnaud Storia di fratelli, amore e libri
Don Chisciotte e la rivincita dei Mori in esilio
Nel suo ultimo saggio Alberto Manguel ci ricorda quanto il capolavoro simbolo della letteratura spagnola renda omaggio alla cultura araba
Perché le cornici, a volte, sono più importanti del quadro. «Effetto framing» e comunicazione pubblica
Non tutti gli equilibri sono equivalenti; uno, in particolare, ci sembra più attraente degli altri. Si tratta di quello che prevede una equa divisione della torta immaginaria da dividere
Schiavi del mercato perdiamo noi stessi, così ci dimettiamo anche da posti di potere
La società viene regolata dalla razionalità della tecnica e del sistema, al centro non c’è più l’uomo. In alcuni sorge inevitabilmente la domanda se i fini dell’economia siano gli stessi della persona
Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco
Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto
Carmelo Bene, l’asino, l’estasi
Si può solo dire nulla
La figlia del ferro
Ci sono libri che ti restano dentro a lungo dopo che li hai letti e attraverso cui scopri luoghi e avvenimenti che non avresti conosciuto mai. Questo è uno dei pregi della lettura: apri un libro e sai che ti riserverà sempre delle sorprese.