• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 311

Home / Cultura
08.0420238 Aprile 2023

L’esilio volontario di Renée Vivien

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia, Recensione

Teresa Campi ha ricostruito il profilo della poetessa a lungo volutamente ignorata perché omosessuale. Trasferitasi da Londra a Parigi appena maggiorenne, si vergognava della sua «abbondanza letteraria». Morì a 32 anni

00
Leggi tutto
02.0420232 Aprile 2023

Piccoli cambiamenti per grandi conseguenze

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Ci piacerebbe essere diversi e per questo, ogni tanto, una “spintarella gentile” - la traduzione italiana del termine “nudging” - potrebbe aiutare

10
Leggi tutto
02.0420232 Aprile 2023

Lo spirito cattolico del mercato

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Religione, Storia

ContrEconomia/5. Lo spirito del capitalismo fra Riforma protestante e Controriforma

00
Leggi tutto
01.0420232 Aprile 2023

Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

Di Severino SalveminiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Futuro, Scenari

Interdipendenza economica globale, rapporto umano con la biosfera, autoproduzione sociale. Sono questi i tre fattori che si incrociano nel nostro futuro. Come verranno gestiti?

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Non uccidete il sogno dell’Europa

Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Utopia

La terra che ha fatto dei diritti e della convivenza tra popoli una bandiera rischia separazioni e derive autocratiche. Per salvarla ricostruiamone il mito

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Guerra, Recensione

Non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare.

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

L’impero del senza

Di Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Modelli

Alimenti, alcolici, cosmetici. E poi oggetti, servizi, funzioni. Nulla si sottrae all’imperativo categorico della sottrazione.

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La polvere e il disordine

Di Natalia GinzburgIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Scrittrici italiane al cinema

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

Non è l’anatomia a rivelarci chi siamo

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Intervista, Paleontologia

«La Lettura» ha incontrato nel suo studio di New York uno dei massimi esperti di evoluzione umana, Ian Tattersall. Che avverte: «La diversificazione è il motore del cambiamento, Homo sapiens non è l’ ultimo anello di una catena. Noi dobbiamo interrogare l’ abbondanza di forme dei fossili»

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La storia trascurata

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Politica, Stato, Storia

La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy