Teresa Campi ha ricostruito il profilo della poetessa a lungo volutamente ignorata perché omosessuale. Trasferitasi da Londra a Parigi appena maggiorenne, si vergognava della sua «abbondanza letteraria». Morì a 32 anni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 311
Piccoli cambiamenti per grandi conseguenze
Ci piacerebbe essere diversi e per questo, ogni tanto, una “spintarella gentile” - la traduzione italiana del termine “nudging” - potrebbe aiutare
Lo spirito cattolico del mercato
ContrEconomia/5. Lo spirito del capitalismo fra Riforma protestante e Controriforma
Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?
Interdipendenza economica globale, rapporto umano con la biosfera, autoproduzione sociale. Sono questi i tre fattori che si incrociano nel nostro futuro. Come verranno gestiti?
Non uccidete il sogno dell’Europa
La terra che ha fatto dei diritti e della convivenza tra popoli una bandiera rischia separazioni e derive autocratiche. Per salvarla ricostruiamone il mito
Anche in nome della civiltà, la guerra è una barbarie
Non ignorare mai la parte di male che le tue scelte possono comportare.
L’impero del senza
Alimenti, alcolici, cosmetici. E poi oggetti, servizi, funzioni. Nulla si sottrae all’imperativo categorico della sottrazione.
La polvere e il disordine
Scrittrici italiane al cinema
Non è l’anatomia a rivelarci chi siamo
«La Lettura» ha incontrato nel suo studio di New York uno dei massimi esperti di evoluzione umana, Ian Tattersall. Che avverte: «La diversificazione è il motore del cambiamento, Homo sapiens non è l’ ultimo anello di una catena. Noi dobbiamo interrogare l’ abbondanza di forme dei fossili»
La storia trascurata
La crisi dello Stato nazione e l’ avvento di una politica appiattita sul presente hanno tolto spazio alla storia, a vantaggio delle discipline giuridiche ed economiche. Che errore