• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 302

Home / Cultura
06.0520236 Maggio 2023

La nostra vita è poesia

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

Tutto il rigore della bellezza nella raccolta diversi di William Carlos Williams, l'autore morto negli Stati Uniti nel 1963

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Fino a quando, vituperato Catilina abuseremo ancora della tua pazienza?

Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Luciano canfora indaga i ruoli di Cicerone e Sallustio nella congiura di cui furono non soltanto narratori. E senza revisionismi, ma con acribia filologica, confuta l'interpretazione del sovversivo perfido e depravato

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Berlino sull’orlo del baratro

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Uwe Wittstok. La capitale tedesca del 1933 non è una città nazista, ma una metropoli disincantata che crede di aver visto e provato tutto. E che, invece, deve ancora attraversare la tenebra più nera

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

La doppia rivoluzione di Pascal

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

A colloquio con il matematico e filosofo francese Jean-Jacques Szczeciniarz, che al Festival delle Scienze di Roma interverrà sull’autore dei «Pensieri», nato il 19 giugno di quattro secoli fa: una vita breve e intensa dedicata a numeri e spiritualità

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l'inquadramento del tema della giustizia

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

David Quammen senza respiro

Di Pino DonghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Scenari

Virus e dintorni

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Roberto Battiston. ChatGpt a scuola non è tabù. Insegnerà a fare domande e a riconoscere i pregiudizi

Di Roberto BattistonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Scenari

La proposta dello studioso, che invita a non dar retta agli isterismi sull’intelligenza artificiale: i docenti potranno sfruttare le sue opportunità per migliorare la capacità critica degli studenti

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Le connessioni che dovevano unire il mondo sono le stesse che lo stanno disgregando

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Globalizzazione, Scenari

Il politologo Mark Leonard spiega perché le promesse della globalizzazione portino al conflitto. Commerci, infrastrutture, migrazioni: l'interdipendenza come fonte di vulnerabilità più che di opportunità

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

La rinascita laica della politica

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Saggio

La lezione di Machiavelli: il primo a trovare nelle istituzioni repubblicane la soluzione moderna ai conflitti sociali

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Prima del terremoto la voce del terremoto

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Narrazione, Recensione

Sibilo, ronzio, brontolio, sussurro, tuono, strepito, e molto altro: così hanno descritto il rumore che precedette il sisma in Friuli nel 1976. In un romanzo selezionato per il Premio Strega Europeo la tedesca Esther Kinsky lo chiama «Rombo»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy