• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 300

Home / Cultura
13.05202313 Maggio 2023

Verne e Salgari fanno la pace

Di Pierdomenico BaccalarioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Lo scrittore francese minacciò il suo editore: se pubblichi l’italiano me ne vado. Oggi i nostri connazionali vendono bene in un mercato che valorizza libri per ragazzi e fumetti

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Un’illusione ottica che si chiama pittura

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia, Recensione

Attraverso gli studi di Hermann Helmholtz sulla visione binoculare e sulla retina, si è fatta luce sul complicato congegno tra natura e mente umana

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Le emozioni che hanno fatto l’età moderna

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti, Storia

Dagli spazi urbani alle feste del Rinascimento dalla musica nelle celebrazioni funebri all'emotività suscitata da guerre e battaglie: così il tema dei sentimenti contribuisce a raccontare un'epoca storica

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Estremo, libero, radicale e materno. Annalena sognava un mondo come lei

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Annalena Benini ricostruisce la vita della missionaria laica romagnola, sua parente (e con il suo stesso nome) Eh. Abbandonò tutto per dedicarsi agli ultimi in Africa, costruire scuole e ospedali: fu uccisa in Somalia nel 2003

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Capire l’oggi coi romanzi dello Strega

Di Gianluigi SimonettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Il nuovo saggio di Gianluigi Simonetti nato dagli articoli su queste pagine, analizza il nostro tempo attraverso il più noto premio letterario italiano

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Greta Garbo, tirchia e incapace di amare avrebbe potuto assassinare Hitler

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Manie e relazioni, rivalità e amicizie: Robert Gottlieb racconta la vita della diva (che fu breve solo sul set). Perennemente a dieta, comprava costose opere d'arte ma non dava mance ai collaboratori ed era noiosa

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

L’Iliade, l’onore degli eroi e la giustizia come negoziazione

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Morale

I concetti morali cambiano con la società. Ne è un esempio quello di giustizia, fin dai tempi della letteratura classica

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Solitudine

La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

L’animismo implicito delle neuroscienze

Di Riccardo ManzottiIn Cogito Ergo SumTags Coscienza, Cultura, Intelligenza artificiale

La coscienza è una funzione del e nel cervello? Lo pensano in molti, ma non c'è alcuna evidenza scientifica.

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

Pensare liberal è l’unico antidoto al fanatismo

Di Michael WalzerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Politica

Un atteggiamento “tollerante, aperto al confronto, mai dogmatico”: la lezione del grande intellettuale americano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy