Per tutta la storia dell'umanità, i genitori fornivano il modello di corpo adulto e non era difficile assomigliare a loro. Adesso ci sono aspirazioni inarrivabili a cui però sono esposti tutti gli adolescenti attraverso i social
Archivio articoli per autore, di: zoja - pagina 1
Quando la sessualità si declina in solitudine
Il tramonto del desiderio. Uno studio approfondito e senza precedenti su una tendenza che sembra difficile da arrestare soprattutto nelle giovani generazioni tra le quali si registra un calo significativo dei rapporti
Così ragiona (poco) il complottista
Fantasmi negazionisti – Psicoanalisi. Paranoia, distruttività, menzogna: esistono da sempre, ma con il web avanzano veloci
Perché dicono di no
Negazioni sistematiche. Esistono i desideri umani ed esiste la realtà. L’impossibilità di farli coincidere è forse il più antico tema comune fra le letterature, che offrono un sollievo metafisico a quella permanente impossibilità.
Sogni, visioni, profezie
Freud scoprì che il sogno contiene l’appagamento di un desiderio. In un senso più ampio, nei sogni è visibile ciò verso cui ci orientiamo, o da cui fuggiamo. Per un uomo, l’immagine dell’eroe, forte e ammirato, che vorremmo essere; o quella della donna affascinante che vorremmo conquistare; ma anche, in negativo, quella dell’orrido nemico che più ci fa paura.
Cinque domande sullo scenario futuro
Con queste cinque domande ci prefiggiamo di individuare i nodi che la crisi sanitaria del Covid-19 con le sue conseguenze ha provocato a livello mondiale, con l’idea che, come disse anni fa un economista americano, la crisi, per quanto terribile, è un’occasione da non perdere.
Paranoia e virus
La nostra mente non è più abituata ad aspettare e tantomeno a pensare con pazienza.
Se perde senso disegnare il sogno
Psicoanalisi. Per Jung i dipinti erano parte centrale della cura. Ma oggi nasce la difficoltà legata all’assedio quotidiano di immagini: ci fa dubitare che arrivino dall’inconscio
L’onnipresenza delle fotografie sta spegnendo la nostra immaginazione
Lo scatto Raising the Flag on Iwo Jima di Joe Rosenthal, diventata uno dei simboli dello scontro tra Stati Uniti e Giappone nella Seconda guerra mondiale. Per molti anni è stata criticata per sembrare “finta”, ma è stata scattata proprio nei giorni della conquista
Carl Gustav Jung “Disturbi mentali di massa”
Il desiderio di ritirarsi dal mondo: la nuova peste del XXI secolo