• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 3

Home / Cultura
16.11202516 Novembre 2025

La piazza vuota per l’Ucraina

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Movimenti, Politica

Perché in Italia, mentre la Russia si rende responsabile di una ininterrotta carneficina, la mobilitazione popolare e in particolare quella della sinistra è così riottosa e incerta?

00
Leggi tutto
16.11202516 Novembre 2025

Il mondo in disordine è una grande Weimar

Di Giuseppe SarcinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Geopolitica, Intervista, Politica

Per il politologo Robert Kaplan oggi la Terra, «rimpicciolita dalla tecnologia», dove nessuno governa davvero, assomiglia alla Repubblica tedesca il cui caos spianò la strada al nazismo

00
Leggi tutto
16.11202516 Novembre 2025

Nel nome del padre

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione

La figura storica di Gesù e quella religiosa di Cristo vanno esaminate separatamente ma costituiscono due dimensioni comunicanti che si ritrovano in ognuno di noi

00
Leggi tutto
16.11202516 Novembre 2025

Musk e Wikipedia: la guerra delle enciclopedie

Di Riccardo FedrigaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere

Il circolo vizioso del potere

00
Leggi tutto
15.11202515 Novembre 2025

La pittura come modo di ordinare l’inconscio

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia, Pittura, Psiche

Persino un filosofo del dionisiaco come Nietzsche ricordava che la meta ultima dell’artista è raggiungere una forma. Rendendo rappresentabile anche l’abisso

00
Leggi tutto
15.11202515 Novembre 2025

Oggi la catastrofe viene dal futuro

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Scenari

«È la prima volta nella storia in cui l’essere umano causa, con la crisi climatica, un disastro che non arriva a tormentarci dal passato o dal presente, ma dal nostro domani» dice il filosofo Wolfram Eilenberger. Che però non perde la speranza

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

La verità, vi prego, sulla cotoletta

Di Luca CesariIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Storia

Contese storiche. La domanda se sia nata prima a Milano o a Vienna non ha una risposta certa. In realtà è un fenomeno globale alla cui evoluzione hanno contribuito molteplici cucine.

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Il sempiterno ribelle del cinema Anderson

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn

00
Leggi tutto
13.11202516 Novembre 2025

Il sionismo secondo Hannah Arendt

Di Tommaso MunariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Sionismo

Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 913

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Maurizio Cattelan e il water d’oro

La generazione in rivolta

Proteggere il pianeta da una tempesta di bugie

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy