Perché in Italia, mentre la Russia si rende responsabile di una ininterrotta carneficina, la mobilitazione popolare e in particolare quella della sinistra è così riottosa e incerta?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 3
Il mondo in disordine è una grande Weimar
Per il politologo Robert Kaplan oggi la Terra, «rimpicciolita dalla tecnologia», dove nessuno governa davvero, assomiglia alla Repubblica tedesca il cui caos spianò la strada al nazismo
Nel nome del padre
La figura storica di Gesù e quella religiosa di Cristo vanno esaminate separatamente ma costituiscono due dimensioni comunicanti che si ritrovano in ognuno di noi
Musk e Wikipedia: la guerra delle enciclopedie
Il circolo vizioso del potere
La pittura come modo di ordinare l’inconscio
Persino un filosofo del dionisiaco come Nietzsche ricordava che la meta ultima dell’artista è raggiungere una forma. Rendendo rappresentabile anche l’abisso
Oggi la catastrofe viene dal futuro
«È la prima volta nella storia in cui l’essere umano causa, con la crisi climatica, un disastro che non arriva a tormentarci dal passato o dal presente, ma dal nostro domani» dice il filosofo Wolfram Eilenberger. Che però non perde la speranza
Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due
Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»
La verità, vi prego, sulla cotoletta
Contese storiche. La domanda se sia nata prima a Milano o a Vienna non ha una risposta certa. In realtà è un fenomeno globale alla cui evoluzione hanno contribuito molteplici cucine.
Il sempiterno ribelle del cinema Anderson
Una battaglia dopo l’altra. Il regista porta in sala un film di azione e di satira politica sugli Stati Uniti attraverso la storia di un gruppo di ribelli che difende la libertà e gli immigrati irregolari negli Usa. Eccezionali Di Caprio e Penn
Il sionismo secondo Hannah Arendt
Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo