Una famiglia divisa tra Roma e Polonia E un’estate di scelte per due adolescenti raccontati da Paulina Spiechowiczà
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 3
Quando capisci che l’ostacolo non era Berta
Riletture. Charlotte Brontë: Jane Eyre
Che adrenalina signor Fitzek
Una sarabanda di orrori e colpi di scena contraddistingue anche la nuova opera dell’autore tedesco, re dello psico-thriller
Piccole donne di casa Ramirez crescono
Ruthy scompare per riapparire, forse, in un reality Le sorelle vanno avanti tra dolore ed emancipazione nel romanzo al femminile di Claire Jiménez
Si stava peggio quando si stava peggio
«Non dobbiamo illuderci che frugando nel passato possiamo trovare gli attrezzi per aggiustare il presente»
Perché uscire dal carbone non è facile
Spesso si parla della transizione energetica come di un processo a “due velocità”, con l’Occidente avanzato che corre e un Sud globale che arranca. Ma la realtà è ben più complessa e sfaccettata: la transizione è un mosaico a mille velocità, disomogeneo sia tra Paesi che all’interno dei singoli blocchi geopolitici.
Ma ChatGpt non può curare la nostra anima
Sostituendo lo psicologo con l’intelligenza artificiale rischiamo di rinunciare alla complessità della vita. Perché nessuno è riducibile a un modello matematico
L’umana intelligenza
La capacità di discernimento non può essere artificiale
Francesco De Gregori E qualcosa rimane
50 anni dopo Nel 1975 usciva “Rimmel”, l’album più amato del cantautore che adesso lo porta in tour per suonarlo come l’aveva concepito E a noi l’artista racconta origine e retroscena di un capolavoro “Ma non è una celebrazione”. Questa la premessa dell’intervista
Il potere antico delle donne
Nuove scoperte archeologiche e analisi del dna rivelano che fin dall’età della pietra alcune donne rivestivano ruoli importanti e potevano essere governanti, guerriere, cacciatrici e sciamane