Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 3
Gli affetti entrano in crisi. Climatica
Un terzo incomodo turba i preparativi di un matrimonio... Eric Puchner sembra proporre un intreccio da «romance», ma è solo apparenza. Perché la struttura si fa più articolata: una doppia storia famigliare risuona con angosce universali
Stroncature, schiaffi, duelli: nella ferocia letteraria l’insulto diventa opera d’arte
Marc Twain e Jane Austen, D'Annunzio e Marinetti: una rassegna di inimicizie note e non
Vassalli e follower: il nuovo feudalesimo
Per il filosofo Massimo De Carolis è tornato centrale il rapporto protezione-obbedienza. Poi ci sono gli esclusi, anche dalla servitù
Oltre il capitalismo. L’economia della post-crescita
Timothée Parrique suggerisce una «rivoluzione» per rallentare e consumare meno, così da ridurre l’impronta ecologica: «Le regole usate finora non sono inviolabili»
I filosofi sfidano il caos del mondo
Siamo oltre la post-verità: tutto è creduto reale, il logos impazzito: ecco perché servono pensatori ostinati. Il caso di Carlo Penco
A tutto c’è un limite
Secondo alcuni scienziati l’infinito è un concetto fuorviante e superfluo perché non ha nessun legame con la realtà fisica. Per questo stanno cercando di eliminarlo dalla matematica
L’intelligenza? molte menti che si associano
Grazie al passaggio da un’idea di subordinazione a quello di collaborazione, Rizzo e Legrenzi sottolineano gli aspetti positivi degli sviluppi dell’Ia dal punto di vista cognitivo-sociale
Smemoratezza: perchè è utile dimenticare
Il cervello ha bisogno di fare ordine e selezionare le informazioni. Ma dimenticare serve anche a non alimentare rancore e risentimento
Il conclave «rosso»
A Roma, sul Gianicolo, sorge il Pontificio Collegio Nord-Americano, un pezzo di Stati Uniti affacciato sul Vaticano. Al quinto piano, «la Casa Santa Marta» a stelle e strisce, hanno abitato durante la sede vacante i cardinali Usa (ma non Robert Prevost). Lì, al piano più basso, nella «Red Room», la Chiesa americana si è ricompattata. Ecco cosa è successo