• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 205

Home / Cultura
25.05202425 Maggio 2024

L’esegesi di Dante inizia dall’epistola

Di Matteo MotoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lettera a Cangrande. Per Luca Azzetta la famosa lettera invita a leggere il «Paradiso» non come una finzione, ma come un contatto con la realtà celeste

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

John Rawls e l’utopia realistica di una società giusta

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

Con l’articolo di oggi iniziamo ad affrontare il lavoro di Rawls che fu successore di Kenneth Arrow ad Harvard nella prestigiosa cattedra intitolata a James Bryant Conant

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

Il vero miracolo si chiama desiderio

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

L’episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci rappresenta la fede nel potere trasformativo della volontà. È questo il prodigio, anche dal punto di vista psicoanalitico

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

La vendetta della geografia

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Confini, Conversazione, Cultura, Globalizzazione

La globalizzazione prometteva di cancellare i confini o quanto meno di ridurne molto il rilievo, ma i conflitti attuali sembrano riproporre al contrario l’importanza della geografia e del controllo territoriale

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

Il fronte dei conflitti futuri tra spazio e abissi oceanici

Di Giuseppe SarcinaIn Cogito Ergo SumTags Conflitti, Cultura, Internazionale, Scenari

La diagnosi del politologo britannico Klaus Dodds: il sogno di un pianeta senza frontiere si è infranto l’11 settembre 2001, adesso a sfidarci è una crisi della legalità internazionale che sembra aprire un’epoca dominata dalla sopraffazione

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

Alice Munro e l’arte dell’intuizione

Di Irene GraziosiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Ricordo

Alice Munro, Nobel per la letteratura nel 2013, è morta a 92 anni. I suoi racconti, capaci di suscitare nel lettore acute e profonde intuizioni sul mondo e sulla natura umana, sono destinati a sopravviverle.

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

Quale futuro per l’Europa?

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Europa, Scenari

Tra guerre ai confini, questione ecologica e inverni demografici sempre più freddi occorre forse ripensare la nostra idea di Europa.

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Un possibile indizio di civiltà extraterrestri

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura, Scienza

Analizzando le radiazioni infrarosse delle stelle, due studi hanno trovato decine di risultati compatibili con le sfere di Dyson, ipotetiche strutture orbitanti per produrre energia

10
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Benvenuti nell’era del Phono sapiens

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Linguaggio, Social media

Mondi digitali. Le piattaforme social non sono in grado di rimuovere il vuoto narrativo attuale. Postare, mettere like, condividere amplifica il disincanto senza generare empatia e vicinanza

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Habermas e la ricerca della democrazia reale

Di Jürgen HabermasIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Filosofia. Il grande filosofo tedesco, a 95 anni, pubblica un saggio dove torna alle origini del suo pensiero sull’agorà politica come spazio dell’«agire comunicativo»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La pittura come modo di ordinare l’inconscio

Da una call a una slide l’Italia intrappolata nei portatili sempre accesi

Oggi la catastrofe viene dal futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy