Bruce Lincoln indaga il compromettente passato politico dello studioso, offrendo anche uno spaccato della storia rumena, per capire chi sta dietro l’omicidio del suo allievo a Chicago
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 167
L’ algoritmo viene dalle Sacre Scritture
Il prete ed esegeta Rocco Malatacca sottolinea la somiglianza fra l’Intelligenza artificiale (e com’è stata progettata) e la lingua della Bibbia (e com’è interpretata nell’ ebraismo)
Quel mistero chiamato James Joyce
Enrico Terrinoni, studioso e traduttore, ricostruisce fra finzione e realtà il soggiorno romano dell'autore dell'Ulisse. Con alcuni risvolti dalle tinte noir
John Rawls e il primo principio di giustizia
“Rawls è stato attaccato incessantemente, e da molte direzioni, perché la sua teoria della giustizia ha quel tipo di contenuto che suscita forte disaccordo”
Le tre radici del disinteresse verso il cristianesimo
Per una riflessione critica sul presente occorre riscoprire la comunità e trovare nuovi codici narrativi. E rileggere meccanismi e dinamiche del passato della Chiesa sconfessate dalla storia
Guerra. Il massacro di Lidice e le altre notti della nostra ragione
A memoria d’uomo, il gioco della guerra ha sempre attirato i bambini. Ogni uomo è stato bambino, e ogni donna è stata bambina ma per fortuna meno attratta da quel tipo di giochi
Berlusconi, il tanto troppo
L’inutilità di tutta la sua energia di dominio
La politica e la felicità
I consigli utili di Aristotele
Il pudore come antidoto del narcisismo
Un sentimento rimosso nella società dell’apparire. Incompatibile con il narcisismo. Come diceva Victor Hugo: "È l’epidermide dell’anima”
Il redditometro all’esame dello psicologo
Michael Tomasello: «la scelta morale è sempre individuale. Ridistribuire la ricchezza? La sfida è trovare il giusto equilibrio tra un’equità basata sul merito e un’equità basata sul bisogno»