• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 167

Home / Cultura
07.0920247 Settembre 2024

Berlinguer e il popolo del Pci: una storia prima d’amore poi di politica

Di Fabio MartiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Sinistra

La morte lo ha salvato dal declino e consegnato al mito: a sinistra, il culto del capo è iniziato con lui

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Così Newton ci spiegò ciò che accade in terra e in cielo

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Saggio

Genesi e gestazione del capolavoro di Isaac Newton, i «Principia», libro che rivoluzionò la scienza e il nostro modo di capire il cosmo. Senza dimenticare la teologia. Il nuovo libro di Franco Giudice

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

La troppa grazia che ci fa preferire Achille ad Enea

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Letteratura

Il lettore tenace si renderà conto che la grandezza di Virgilio sta nella misura

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Sotto le braci le passioni tardive

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel suo primo romanzo, che ora arriva in Italia, Sándor Márai svela l'inconscio di un protagonista in apparenza “normale”

00
Leggi tutto
06.0920246 Settembre 2024

Kafka

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Tre monumentali volumi di Reiner Stach indagano vita e opere del gigante boemo. Scrivere è tutto, il resto è solo pena

00
Leggi tutto
06.0920246 Settembre 2024

Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Robert Nozick e il diritto alla proprietà di sé: perché il welfare è “una rapina”

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Proprietà

In termini generali la riflessione filosofica sulla politica può essere vista come l’analisi sulla natura di quelli che sono i valori più rilevanti rispetto alla nostra vita in comune: la libertà, il benessere, l’uguaglianza, la felicità, il potere

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

La nazionalità non fa i cittadini. I popoli nascono dalla cultura.

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cittadinanza, Cultura, Nazionalità

Nessuno Stato può "fare" esseri umani affermando la propria ideologia. Solo i regimi autoritari hanno sostenuto la coincidenza tra Stato e nazione

00
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Cosa serve davvero per essere felici

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Felicità

Non c'è solo il benessere e il denaro ai vertici della classifica dei nostri desideri che portano alla felicità. I sorprendenti risultati di uno studio della Bolton University. Le buone relazioni con gli altri sono diventate determinanti

10
Leggi tutto
01.0920241 Settembre 2024

Sinner, la pomata dell’invidia

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Invidia

Il paradosso della democrazia delle pari opportunità

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • …
  • 910

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy