I segreti del Vaticano. Come furono messi al sicuro nel 2019 nell’ex colonia britannica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 167
Che errore cambiare le parole del Padre nostro
I segreti del Vaticano. Se si tratta di spiegarla e interpretarla, ma non si può modificarla a piacere
Bentornata, Lucy Burton Il Covid non ti invecchia
Ritrova l’amata protagonista nel 2020 della pandemia, in compagnia dell’ex marito. E noi riabbracciamo il suo cosmo romanzesco
Se amore significa non felicità ma verità
Julian Barnes. Il romanzo è un dispositivo di conoscenza: così è anche il libro «Elizabeth Finch», che va a cercarla dietro le maschere che oggi si sono esponenzialmente moltiplicate
Due donne libere come l’aria
Un'opera di fantasia che si ispira a un volo realmente compiuto: la canadese Helen Humphreys racconta una bella storia di emancipazione
Solo nel tuo riconoscimento trova spazio la mia libertà
l tema del “riconoscimento” attraversa la filosofia europea da ormai più di tre secoli
Morin: «Di fronte al pensiero socialista in rovina la missione dell’intellettuale e diventa una lotta»
Una raccolta di testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, una vita di indagini intorno all'umano. Da Montaigne e Cervantes alla Resistenza, alle donne iraniane i temi testimoniano la sua curiosità polimorfa
In un rifugio materno ci si salva e si impara la preghiera
Nel ventre della parola/4 - Il grande pesce ci fa compiere l'esperienza di tornare piccoli come un feto
L’Italia dei paesi
Le aree intense sono una grande occasione di pensare alle persone e ai luoghi quando si fanno delle politiche
Gaza, perché non si deve usare la parola genocidio
Risponde a requisiti precisi e a circostanze rigorosamente definite. E va evocata, proprio per la sua terribile imponenza etica, solo quando effettivamente se ne verifichino le condizioni