• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 167

Home / Cultura
15.03202415 Marzo 2024

Carte di Hong Kong in salvo passando per le Filippine

Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Chiesa, Cultura

I segreti del Vaticano. Come furono messi al sicuro nel 2019 nell’ex colonia britannica

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Che errore cambiare le parole del Padre nostro

Di Massimo FrancoIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Chiesa, Cultura

I segreti del Vaticano. Se si tratta di spiegarla e interpretarla, ma non si può modificarla a piacere

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Bentornata, Lucy Burton Il Covid non ti invecchia

Di Marco BalzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ritrova l’amata protagonista nel 2020 della pandemia, in compagnia dell’ex marito. E noi riabbracciamo il suo cosmo romanzesco

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Se amore significa non felicità ma verità

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Julian Barnes. Il romanzo è un dispositivo di conoscenza: così è anche il libro «Elizabeth Finch», che va a cercarla dietro le maschere che oggi si sono esponenzialmente moltiplicate

00
Leggi tutto
15.03202415 Marzo 2024

Due donne libere come l’aria

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un'opera di fantasia che si ispira a un volo realmente compiuto: la canadese Helen Humphreys racconta una bella storia di emancipazione

00
Leggi tutto
10.03202410 Marzo 2024

Solo nel tuo riconoscimento trova spazio la mia libertà

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Riconoscimento

l tema del “riconoscimento” attraversa la filosofia europea da ormai più di tre secoli

00
Leggi tutto
10.03202410 Marzo 2024

Morin: «Di fronte al pensiero socialista in rovina la missione dell’intellettuale e diventa una lotta»

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Una raccolta di testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, una vita di indagini intorno all'umano. Da Montaigne e Cervantes alla Resistenza, alle donne iraniane i temi testimoniano la sua curiosità polimorfa

00
Leggi tutto
10.03202410 Marzo 2024

In un rifugio materno ci si salva e si impara la preghiera

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Nel ventre della parola/4 - Il grande pesce ci fa compiere l'esperienza di tornare piccoli come un feto

00
Leggi tutto
10.03202410 Marzo 2024

L’Italia dei paesi

Di Franco ArminioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Scenari

Le aree intense sono una grande occasione di pensare alle persone e ai luoghi quando si fanno delle politiche

00
Leggi tutto
10.03202410 Marzo 2024

Gaza, perché non si deve usare la parola genocidio

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genocidio, Linguaggio

Risponde a requisiti precisi e a circostanze rigorosamente definite. E va evocata, proprio per la sua terribile imponenza etica, solo quando effettivamente se ne verifichino le condizioni

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy