Nel ventre della parola/5 - Comprendere ciò che Dio fa per noi e imparare di nuovo a pregare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 165
Diamo la pillola anticoncezionale agli uomini
Tra gli insegnamenti che una ragazza deve apprendere durante la crescita ce n'è uno molto importante: evitare gravidanze indesiderate. Ai maschi non è richiesto di pensare alle conseguenze delle loro azioni, anche se hanno tutti gli strumenti per farlo. Come mai? Forse perché il discorso della responsabilità non si può esaurire con una pillola.
L’eredità di Franco Basaglia
La restituzione della soggettività al malato mentale
La democrazia dispotica
In un sistema democratico il senso di libertà e di critica devono sostenere la formazione dei cittadini.
C’è bisogno di intelligenza naturale
Per capire gli sviluppi dell’AI conviene partire da Wittgenstein
Cenare con i tuoi
Ormai non ci sono dubbi che i nostri antenati abbiano praticato il cannibalismo per più di un milione di anni. Il motivo per cui lo facessero invece è ancora oggetto di dibattito
Tutta l’ incapacità di immaginare un mondo migliore
Bilancio della pandemia. Si è persa l’occasione di costruire una società meno ingiusta, più vivibile e meno ansiogena
Quella faccia non è un po’ così
Intelligenza artificiale. Nel suo nuovo libro sul riconoscimento facciale e sul suo uso improprio, Kashmir Hill ricostruisce storie agghiaccianti di vittime di identificazioni errate in uno scenario già post-distopico
Il giudice riformista vittima di prima linea
Anni di piombo. Igino Domanin racconta l’omicidio di Emilio Alessandrini, lo zio magistrato bersaglio del terrorismo rosso: un memoir che esplora il contesto storico e il clima della stagione, in un’Italia che stava cambiando
Se democrazia fa rima con patologia
Istituzioni e potere. Tre saggi illustrano il malessere dello Stato democratico, i fattori che lo determinano sul breve e lungo periodo, i possibili rimedi alla crisi